Vittime e istituzioni locali. Quale dialogo?

Vittime e istituzioni locali. Quale dialogo?

Pubblicità

Vittime e istituzioni locali. Quale dialogo?

18,05 €
Spedizione da 4,45 €

Vittime e istituzioni locali. Quale dialogo?

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,15 €
Spedizione da 2,70 €

Vittime e istituzioni locali. Quale dialogo?

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,05 €
Spedizione da 2,80 €

Vittime e istituzioni locali. Quale dialogo?

Generalmente spedito entro 5-6 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,05 €
Spedizione da 4,45 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Vittime e istituzioni locali. Quale dialogo? - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Vittime e istituzioni locali. Quale dialogo? La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Vittime e istituzioni locali. Quale dialogo? - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,15 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Vittime e istituzioni locali. Quale dialogo? oscilla tra 16,15 €€ - 18,05 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

I minori al centro. Strategie di supporto a vittime di violenza assistita e di genere
I minori al centro. Strategie di supporto a vittime di violenza assistita e di genere
24,65 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Urgenze ed emergenze. Istituzioni
Urgenze ed emergenze. Istituzioni
66,30 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Vittime e istituzioni locali. Quale dialogo?

Offerta più conveniente

Gli argomenti affrontati in questo volume offrono uno spunto di riflessione da cui partire per approfondire lo studio della condizione della vittima in ambito sociale e giuridico.Dall’analisi vittimologica emerge una figura ambigua e controversa allo stesso tempo: la vittima è, da un lato, una persona che soffre, che necessita di supporto e che non riceve un trattamento adeguato dal sistema di giustizia penale, dall’altro, un soggetto che in parte risulta colpevole di quanto accaduto e che, in alcuni casi, strumentalizza la propria vicenda per fini utilitaristici. La ricerca empirica qui svolta corrobora la visione emblematica di una persona offesa dal reato che, ancora oggi, viene trascurata non solo da un punto di vista processuale e penale, ma anche per quanto riguarda il trattamento psicologico e di recupero di cui necessita al fine di riprendere il normale percorso di vita interrotto bruscamente dal crimine subito.Il testo si rivolge agli operatori sociali e del diritto, a coloro
16,15 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: