Prendiamoci la città. Una storia così non dovrebbe finire mai

Prendiamoci la città. Una storia così non dovrebbe finire mai

Prendiamoci la città. Una storia così non dovrebbe finire mai

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,00 €
Spedizione da 2,80 €

Prendiamoci la città. Una storia così non dovrebbe finire mai

Generalmente spedito entro 4-5 settimane
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
21,08 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Prendiamoci la città. Una storia così non dovrebbe finire mai - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Prendiamoci la città. Una storia così non dovrebbe finire mai La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Prendiamoci la città. Una storia così non dovrebbe finire mai - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Prendiamoci la città. Una storia così non dovrebbe finire mai oscilla tra 9,00 €€ - 21,08 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Prendiamoci la città e altri scritti. Storia di un percorso politico - Via...
Prendiamoci la città e altri scritti. Storia di un percorso politico - Via...
14,25 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,95 €
Prendiamoci il futuro. Perché nel Lambro si muore e nel Tamigi sguazzano i delfini?
Prendiamoci il futuro. Perché nel Lambro si muore e nel Tamigi sguazzano i delfini?
5,60 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Prendiamoci la città. Una storia così non dovrebbe finire mai

Offerta più conveniente

A Milano, dopo le lotte in fabbrica del 68/69, Lotta Continua sostiene e promuove le rivendicazioni sociali sul territorio con un'attenzione particolare er i bisogni e i problemi della vita quotidiana (un'assoluta novità per quei tempi). Nasce la parola d'ordine "Prendiamoci la città"". Il tema del diritto alla casa e dell'""equo canone"", ieri come oggi, è centrale. Lotta Continua intraprende forme di lotta incisive per dare delle risposte concrete ai ""senza casa"" e ai ""baraccati"" confinati nella periferia, così agli inizi del '71 viene organizzata l'occupazione delle case popolari di via Mac Mahon. Seguiranno quelle di Via Tibaldi, gli occupanti dopo essere stati sgomberati, ripareranno alla facoltà di Architettura e anche qui verranno presi di mira dalla polizia, troveranno la solidarietà dei docenti e degli studenti dell'università. Le forze politiche organizzate che si fecero carico delle occupazioni citate furono principalmente Lotta Continua e Sinistra Proletaria; nel testo
9,00 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: