Povertà e poveri. L'approccio Caritas tra percorsi conoscitivi e azioni di sostegno alla persona

Povertà e poveri. L'approccio Caritas tra percorsi conoscitivi e azioni di sostegno alla persona

Povertà e poveri. L'approccio Caritas tra percorsi conoscitivi e azioni di sostegno alla persona

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Povertà e poveri. L'approccio Caritas tra percorsi conoscitivi e azioni di sostegno alla persona

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Povertà e poveri. L'approccio Caritas tra percorsi conoscitivi e azioni di sostegno alla persona - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Povertà e poveri. L'approccio Caritas tra percorsi conoscitivi e azioni di sostegno alla persona La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Povertà e poveri. L'approccio Caritas tra percorsi conoscitivi e azioni di sostegno alla persona - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Povertà e poveri. L'approccio Caritas tra percorsi conoscitivi e azioni di sostegno alla persona oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

I poveri e la povertà nell'Islam: Compassione e giustizia sociale
I poveri e la povertà nell'Islam: Compassione e giustizia sociale
33,92 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
Don Milani. La povertà dei poveri
Don Milani. La povertà dei poveri
27,55 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Orgoglio e povertà. Ovvero: la politica sognata dai poveri
Orgoglio e povertà. Ovvero: la politica sognata dai poveri
12,35 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Poveri e capitale. La povertà nella politica
Poveri e capitale. La povertà nella politica
13,30 €
7 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Povertà e poveri. L'approccio Caritas tra percorsi conoscitivi e azioni di sostegno alla persona

Offerta più conveniente

Il libro propone una lettura della povertà presentando un’analisi dei cambiamenti del fenomeno e analizzando il modo in cui Caritas legge e affronta i processi di impoverimento in cui sono coinvolte le persone che chiedono supporto nei centri d’ascolto. Oggi il fenomeno della povertà è diventato complesso, da un lato, per effetto del cronicizzarsi di povertà già gravi e, dall’altro lato, per l’emergere di nuove forme di povertà. Nella diversità degli fattori di impoverimento esiste un comune denominatore nel fatto che molto spesso si tratta di situazioni di povertà che si nascondono nelle pieghe della vita quotidiana delle persone, celandosi sotto forma di normali difficoltà ritenute episodiche e quasi fisiologie in un percorso biografico, ma che nel tempo perdono la connotazione “occasionale” e si radicano nella vita degli individui provocando pericolose derive biografiche. Nelle dinamiche di diffusione della povertà, le analisi di Caritas, sviluppatesi negli anni sia a livello nazionale sia a livello locale, sono centrali per dare una lettura attenta alle determinanti e ai cambiamenti dei processi di impoverimento. In Italia, infatti, le dinamiche del fenomeno assumono tendenze territoriali differenti: gli studi e le ricerche Caritas hanno contribuito ad analizzarle, definendone la pervasività e le peculiarità territoriali. È sembrato fondamentale, all’interno del testo, analizzare la specificità del mondo Caritas a partire dalle due principali componenti che lo caratterizzano. La prima componente riguarda la lettura del fenomeno della povertà che si realizza grazie alla diffusione capillare dei centri d’ascolto Caritas in Italia, elemento che permette di porre la giusta e doverosa attenzione alla dimensione territoriale, essenziale per conoscere il fenomeno della povertà in relazione alle dinamiche che ne determinano i cambiamenti e, nello stesso tempo, di cogliere alcune micro-tendenze molto spesso predittive dei mutamenti del fenomeno. Un’altra componente riguarda la possibilità di Caritas di ascoltare le persone, di sostenerle e accompagnarle nel percorso di riappropriazione della propria autonomia e identità, attraverso l’ascolto empatico che i volontari mettono in atto quotidianamente, trasformando il semplice intervento in un modello di conoscenza e di incontro che chiamiamo “approccio” Caritas. Un approccio che pone al centro la persona con le sue risorse e potenzialità, entra nel cuore dei problemi, e permette di creare connessioni sociali che abbiano una funzione di supporto alle situazioni di difficoltà individuale e anche sociale.
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: