Per un'epistemologia dell'esperienza personale

Per un'epistemologia dell'esperienza personale

Per un'epistemologia dell'esperienza personale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 2,70 €

Per un'epistemologia dell'esperienza personale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,85 €
Spedizione da 2,80 €

Per un'epistemologia dell'esperienza personale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Per un'epistemologia dell'esperienza personale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Per un'epistemologia dell'esperienza personale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,85 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Per un'epistemologia dell'esperienza personale oscilla tra 21,85 €€ - 21,85 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Epistemologia. Un'introduzione alla teoria della conoscenza
Epistemologia. Un'introduzione alla teoria della conoscenza
27,55 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Per un'epistemologia dell'educazione teatrale. Teatro e adolescenza
Per un'epistemologia dell'educazione teatrale. Teatro e adolescenza
18,52 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Dove gli angeli esitano. Verso un'epistemologia del sacro
Dove gli angeli esitano. Verso un'epistemologia del sacro
24,70 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Per un'epistemologia dell'esperienza personale

Offerta più conveniente

Il concetto di "persona"" è tra i più influenti e antichi della nostra cultura, nella quale sembra avere un posto centrale. Allo stesso tempo, però, il continuo processo di ampliamento della cosiddetta immagine scientifica del mondo sembra comportare un profondo mutamento del nostro modo di guardare a noi stessi, e indurci a un ripensamento circa la nostra stessa identità. Ripensamento al termine del quale non è chiaro che cosa potrà ancora rimanere del nostro essere ""persona"". Questa ricerca analizza il dibattito in filosofia analitica su due aspetti salienti connessi a tale tematica. Da un lato si affronta la discussione attorno alla possibilità (che si intende negare) che il discorso scientifico e oggettivo possa risultare completo nel descrivere e spiegare i fenomeni della nostra esperienza personale. Dall'altro si esamina la riflessione concernente l'identità delle persone nel tempo. A partire da un'analisi approfondita di queste due questioni il libro suggerisce una soluzione teorica originale: sia difendendo la necessità di mantenere il concetto di ""persona"" come irriducibile a una caratterizzazione di tipo scientifico, sia proponendo una teoria circa la persistenza personale."
21,85 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: