Nuovi studi pirandelliani

Nuovi studi pirandelliani

Nuovi studi pirandelliani

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Nuovi studi pirandelliani

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Nuovi studi pirandelliani - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Nuovi studi pirandelliani La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Nuovi studi pirandelliani - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Nuovi studi pirandelliani oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Archivio Luigi Pirandello. La Reale Accademia d'Italia: Pubblicazione dell'Istituto di Studi Pirandelliani/16
Archivio Luigi Pirandello. La Reale Accademia d'Italia: Pubblicazione dell'Istituto di Studi Pirandelliani/16
14,25 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Dario Niccodemi e il Teatro Italiano del Primo Novecento. Con lettere di Pirandello, D'Annunzio, Praga, Martoglio, Verga: Quaderni dell'Istituto di Studi Pirandelliani - Nuova Serie/1
Dario Niccodemi e il Teatro Italiano del Primo Novecento. Con lettere di Pirandello, D'Annunzio, Praga, Martoglio, Verga: Quaderni dell'Istituto di Studi Pirandelliani - Nuova Serie/1
23,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Nuovi studi pirandelliani. Vol. 8
Nuovi studi pirandelliani. Vol. 8
9,50 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Nuovi studi pirandelliani

Offerta più conveniente

«L'agrigentina Mirella Salvaggio in questo suo nuovo testo presenta la tragedia greca: il canto-pianto del\"La Commedia degli errori-difetti\" (\"Il pipistrello\") ritirata da Luigi Pirandello, l'Autore che azzera i critici-spettatori \"profani\" («... levò gli occhi, come per godere, lui attore, dello spettacolo di tanti spettatori...») del \"Teatro N. N.\" di \"Questa sera\" La scrittrice siciliana dimostra che per vedere il teatro drammatico (omerico-umoristico) bisogna avere \"il sentimento del contrario\" (nel \"cuore generoso\" greco): la tragedia greca: il canto-pianto dell'\"anima aperta\": l'armonia catartica lustrale marina luminosa dello spiaggiato, lontano, Luigi Pirandello, il drammaturgo-signore (Calogero-Cristo Anér) della nave, il Figlio ritrovato (vivo fuorilegge Spirito-Personaggio Eros Nessuno Salvatore = Gigante invisibile) dalla città-madre Akragas-Girgenti-Agrigento. Per Giorgio Barberi Squarotti la poetessa agrigentina (greca) ha rivoluzionato gli \"Studi Pirande
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: