Milano capitale del bene comune

Milano capitale del bene comune

Milano capitale del bene comune

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
31,00 €
Spedizione gratuita

Milano capitale del bene comune

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
31,00 €
Spedizione gratuita

Milano capitale del bene comune - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Milano capitale del bene comune La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Milano capitale del bene comune - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 31,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Milano capitale del bene comune oscilla tra 31,00 €€ - 31,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Delegati a Milano. Il «capitale sociale» del sindacato nel cuore padano
Delegati a Milano. Il «capitale sociale» del sindacato nel cuore padano
9,81 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Milano, capitale morale? La sfida del nuovo sindaco e l'eredità di Pisapia
Milano, capitale morale? La sfida del nuovo sindaco e l'eredità di Pisapia
11,88 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La capitale del miracolo. Sviluppo, lavoro, potere a Milano (1953-1962) - ...
La capitale del miracolo. Sviluppo, lavoro, potere a Milano (1953-1962) - ...
35,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Milano capitale del bene comune

Offerta più conveniente

L'espressione Milan con el cor in man non è solo un vecchio motto popolare, ma anche una veritiera affermazione che ben sintetizza la disponibilità e la generosità che da sempre caratterizzano gli abitanti della città lombarda. Le radici storiche di questa "vocazione"" all'impegno assistenziale, volontario e filantropico, soprattutto in ambito sociale e sanitario, risalgono alla rete delle opere pie e degli ospedali d'epoca medioevale che si sono poi andate evolvendo nei secoli. A partire dalla metà del secolo scorso i soggetti di beneficenza, di volontariato e di filantropia diventano in molti casi enti normativamente riconosciuti che entrano a pieno titolo nell'arena delle politiche pubbliche. Oggi si tratta di una realtà complessa e in crescita che, oltre a rispondere a bisogni di categorie e di soggetti marginali, diviene sempre più frequentemente un protagonista che s'inserisce nella linea del bene pubblico. È con lo sviluppo del welfare mix, cioè quel welfare che vede a fianco dello Stato agire il Terzo settore nelle sue diverse dimensioni, il mercato profit e la famiglia, che soggetti sorti per volontà di singoli o di piccoli gruppi diventano una risorsa sempre più rilevante sul piano dell'innovazione. Le tre parti nelle quali è articolato il volume intendono evidenziare non solo la continuità storica di questa articolata realtà, ma anche di cogliere gli elementi di specificità ed innovazione che sono tipici di questo contesto."
31,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: