Metafore del sé

Metafore del sé

Metafore del sé

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Metafore del sé

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Metafore del sé - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Metafore del sé La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Metafore del sé - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Metafore del sé oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L'apprendista onironauta. Sogni lucidi come scoperta del sé
L'apprendista onironauta. Sogni lucidi come scoperta del sé
15,20 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Lo schermo, l'Alzheimer, lo Zombie. Tre metafore del XXI secolo
Lo schermo, l'Alzheimer, lo Zombie. Tre metafore del XXI secolo
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Le insidie del linguaggio giuridico. Saggio sulle metafore nel diritto
Le insidie del linguaggio giuridico. Saggio sulle metafore nel diritto
17,58 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il sé e le emozioni del terapeuta
Il sé e le emozioni del terapeuta
22,80 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Psicologia, estetica, narrazione. Metafore e metaforme del cambiamento
Psicologia, estetica, narrazione. Metafore e metaforme del cambiamento
28,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Metafore del sé

Offerta più conveniente

Gli scritti raccolti nel libro propongono tre spunti interpretativi per la comprensione e l'impiego clinico, nella psicoterapia contemporanea, del concetto di Sé proposto da C.G. Jung. I primi due testi attingono da tradizioni religiose distanti - la concezione cristiana del "Dio trinitario"" e il ""Non-Sé del Buddismo"" - per offrire immagini suggestive e attuali della totalità psichica. Il terzo rimanda alla fenomenologia e all'immaginario onirico per sondare l'ipotesi del ""Sé come dimora"" interiore. L'intento comune è indagare lo scenario ormai molto frequente delle esperienze di dissociazione e frammentazione psichica, prodotto di appartenenze e identificazioni insieme coinvolgenti e complesse, che segnalano una costituzione progressivamente meno coesa e sempre più plurale del Sé. In vista peraltro della tensione a rintracciare nuovamente, attraverso percorsi e modi di conoscenza individuale, il senso di originalità e la dimensione unitaria che connotano l'esperienza soggettiva umana. Un ruolo chiave, sotto questo profilo, assumono la dimensione temporale - intreccio fra memorie e progettualità tesa al futuro - e quella spaziale, intesa come rispecchiarsi e simbolizzarsi del Sè nel luogo delle origini e nell'habitat quotidianamente vissuto. La cifra ""plurale"" del discorso sul Sé, infine, assume più apertamente rilievo nella relazione analitica, dove è in gioco non solo la soggettività ""plurale"" del paziente ma anche quella del terapeuta. Alla luce delle molteplici metafore che gli autori rintracciano, è poi inevitabile porsi la domanda: a quale tipo di ""oggettività"" può tendere l'interpretazione analitica?"
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: