La tutela penale delle gare pubbliche

La tutela penale delle gare pubbliche

La tutela penale delle gare pubbliche

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,55 €
Spedizione da 2,70 €

La tutela penale delle gare pubbliche

Generalmente spedito entro 3-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 2,70 €

La tutela penale delle gare pubbliche

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,85 €
Spedizione da 2,80 €

La tutela penale delle gare pubbliche

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 4,45 €

La tutela penale delle gare pubbliche

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
23,06 €
Spedizione da 4,90 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

La tutela penale delle gare pubbliche - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 5 prezzi per La tutela penale delle gare pubbliche La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La tutela penale delle gare pubbliche - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,55 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 5 offerte, la variazione di prezzo per La tutela penale delle gare pubbliche oscilla tra 19,55 €€ - 23,06 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La tutela penale delle gare pubbliche

Offerta più conveniente

A quasi trent'anni dal fenomeno di \"Mani pulite\", l'indagine svolta nel presente lavoro sottolinea la necessità che il nostro legislatore, dopo essere intervenuto a più riprese in materia di corruzione, sposti il suo baricentro d'azione sulla tutela penale delle gare pubbliche (artt. 353 ss. c.p.). Eccezion fatta per la novella del 2010, che ha inserito il reato di cui all'art. 353 bis c.p. («Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente»), l'impianto codicistico in materia è piuttosto obsoleto e inadeguato alle potenzialità offensiva del fenomeno, come tristemente appurato anche in tempi di pandemia. In questa ottica, esaminati gli aspetti più controversi della attuale politica penale, il lavoro si conclude in una prospettiva de iure condendo. Ferma l'esigenza di semplificazione del codice dei contratti pubblici, l'Autore suggerisce l'utilizzo di più moderni ed efficaci strumenti penalistici, fra i quali l'applicazione di misure ablatorie e pene accessorie, la previsione
19,55 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: