Gli obblighi di tutela penale. La discrezionalità legislativa nella cornice dei vincoli costituzionali e comunitari

Gli obblighi di tutela penale. La discrezionalità legislativa nella cornice dei vincoli costituzionali e comunitari

Gli obblighi di tutela penale. La discrezionalità legislativa nella cornice dei vincoli costituzionali e comunitari

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

Gli obblighi di tutela penale. La discrezionalità legislativa nella cornice dei vincoli costituzionali e comunitari

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

Gli obblighi di tutela penale. La discrezionalità legislativa nella cornice dei vincoli costituzionali e comunitari - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Gli obblighi di tutela penale. La discrezionalità legislativa nella cornice dei vincoli costituzionali e comunitari La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Gli obblighi di tutela penale. La discrezionalità legislativa nella cornice dei vincoli costituzionali e comunitari - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Gli obblighi di tutela penale. La discrezionalità legislativa nella cornice dei vincoli costituzionali e comunitari oscilla tra 26,60 €€ - 26,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Gli obblighi di tutela penale. La discrezionalità legislativa nella cornice dei vincoli costituzionali e comunitari

Offerta più conveniente

Il dibattito sugli obblighi di tutela penale, originariamente sviluppato nellalveo costituzionale, ha iniziato a farsi strada, di recente, anche nello spazio giuridico dellUnione europea, mirando a un condizionamento significativo della discrezionalità del legislatore interno sulle scelte punitive. Sennonché, intese in modo rigido, le richieste di incriminazione di matrice europea rischiano di trasformare radicalmente il Parlamento nazionale da artefice a mero esecutore di opzioni politico-criminali non direttamente riferibili a tale organo, con evidente e marcata modificazione della matrice di democraticità assicurata allintervento penale dalla garanzia costituzionale della riserva di legge. La rottura con la secolare tradizione illuministica nel campo penale suggerisce di approfondire la riflessione sulla dimensione assiologica e la componente politica del diritto penale, quando esso è influenzato dalle indicazioni di penalizzazione di provenienza costituzionale e sovranazionale. Caterina Paonessa si è laureata in Giurisprudenza presso lUniversità degli Studi di Firenze, ove ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in discipline penalistiche; attualmente è titolare di un assegno di ricerca in diritto penale presso lUniversità degli Studi di Siena.
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: