La regola di adeguatezza e il contratto

La regola di adeguatezza e il contratto

La regola di adeguatezza e il contratto

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
58,90 €
Spedizione gratuita

La regola di adeguatezza e il contratto

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
58,90 €
Spedizione gratuita

La regola di adeguatezza e il contratto - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La regola di adeguatezza e il contratto La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La regola di adeguatezza e il contratto - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 58,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La regola di adeguatezza e il contratto oscilla tra 58,90 €€ - 58,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Alpine FlyFit Tappi Per Orecchie Aereo 1 Coppia
Alpine FlyFit Tappi Per Orecchie Aereo 1 Coppia
13,95 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,99 €
Laevolac® Regola Chiesi 20 Bustine
Laevolac® Regola Chiesi 20 Bustine
6,29 €
8 prezzi
helpfarma.it
Spedizione da 4,99 €
OHROPAX Tappi per le orecchie da viaggio - Filtro speciale brevettato - Regola bilanciamento della pressione - Livello di isolamento acustico SNR 16 dB - per viaggiare e volare - 1 paio di tappi con
OHROPAX Tappi per le orecchie da viaggio - Filtro speciale brevettato - Regola bilanciamento della pressione - Livello di isolamento acustico SNR 16 dB - per viaggiare e volare - 1 paio di tappi con
16,91 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Deacare Baby KIT 2 PEZZI TALCO LIQUIDO NATURALE per bambini e neonati. Rinfresca, asciuga e regola la sudorazione. 2x100ml l'uno.
Deacare Baby KIT 2 PEZZI TALCO LIQUIDO NATURALE per bambini e neonati. Rinfresca, asciuga e regola la sudorazione. 2x100ml l'uno.
11,04 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Babycoccole KIT 3 PEZZI TALCO LIQUIDO BAMBINI. Talco non talco, previene arrossamenti da pannolino, asciuga e rinfresca la pelle dopo il bagnetto, regola naturalmente la sudorazione. 3X125ml
Babycoccole KIT 3 PEZZI TALCO LIQUIDO BAMBINI. Talco non talco, previene arrossamenti da pannolino, asciuga e rinfresca la pelle dopo il bagnetto, regola naturalmente la sudorazione. 3X125ml
17,90 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
La regola di adeguatezza e il contratto

Offerta più conveniente

Il lavoro si propone di ricostruire l'attuale significato civilistico della regola di adeguatezza in materia di intermediazione finanziaria (art. 39-40, reg. Consob 16190/2007). L'indagine è sviluppata in due parti, distinguendo la regola di adeguatezza come norma di comportamento (cap. 1-3) e come norma di validità del contratto (cap. 4 e 5). Nella prima parte, si è ricostruito l'origine della regola e ciò si è fatto a partire dall'esame dell'esperienza statunitense e inglese, ossia in quegli ordinamenti dove, nel corso del Ventesimo secolo, per la prima volta si è affermato l'obbligo per l'intermediario di verificare se l'operazione di investimento proposta fosse adeguata al profilo del cliente. Successivamente a quelle esperienze, oggetto dei primi due capitoli del lavoro, la regola di adeguatezza è stata adottata anche da altri ordinamenti, tra cui il nostro, ripetendone il meccanismo c.d. disclose or abstain. Qui, essa ha appunto affermato il dovere per l'intermediario di astenersi dal procedere con operazioni che fossero inadeguate per il cliente, salvo che questi, una volta informato della valutazione di inidoneità, non avesse reiterato l'ordine (art. 29, reg. Consob 11522/1998). Il terzo capitolo ne descrive pertanto l'ambito applicativo, l'oggetto e specialmente il quadro rimediale, dando conto del dibattito giurisprudenziale e dottrinale e dell'emersione della categoria di norma inderogabile di comportamento la cui violazione da luogo a responsabilità (Corte Cass., SS.UU., 19 dicembre 2007 n. 26724 e 26725). La seconda parte del lavoro ha ad oggetto la ricostruzione della disciplina dell'adeguatezza nel suo attuale significato. Il punto di partenza è dunque rappresentato dall'art. 19 della direttiva CE/39/2004 (MiFID) che ha affermato il divieto assoluto per l¿intermediario di procedere ad investimenti inadeguati nell'ambito dei servizi di risparmio gestito (consulenza e gestione del portafoglio). La rottura con l'esperienza precedente (regola di adeguatezza come obbligo informativo) propria della nuova disciplina (regola di adeguatezza come limite all'autonomia privata), segnando il passaggio da norma di comportamento a norma imperativa materiale, si riverbera sul piano rimediale. Come nell'esperienza precedente, anche in questo caso manca una espressa previsione di quale sia il rimedio per l'ipotesi di violazione della regola e il lavoro conclude per il superamento della soluzione risarcitoria e il riconoscimento, in omaggio al principio di effettività della tutela (art. 19 TUE, art. 47 Carta di Nizza, art. 24 Cost.) e dunque al "diritto ad un rimedio adeguato al soddisfacimento del bisogno di tutela"" della nullità per il contratto in contrasto con la norma imperativa che lo vieta."
58,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: