La cittadinanza quale «valore». Un approccio giuridico-economico

La cittadinanza quale «valore». Un approccio giuridico-economico

La cittadinanza quale «valore». Un approccio giuridico-economico

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

La cittadinanza quale «valore». Un approccio giuridico-economico

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

La cittadinanza quale «valore». Un approccio giuridico-economico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La cittadinanza quale «valore». Un approccio giuridico-economico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La cittadinanza quale «valore». Un approccio giuridico-economico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La cittadinanza quale «valore». Un approccio giuridico-economico oscilla tra 20,90 €€ - 20,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La città è vostra. Patrick Geddes: l'educazione alla cittadinanza
La città è vostra. Patrick Geddes: l'educazione alla cittadinanza
23,75 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
L'alternativa al «mare nero». Il piano B che nessuno vuole ascoltare. «I migranti: anime e vite». Quale cittadinanza?
L'alternativa al «mare nero». Il piano B che nessuno vuole ascoltare. «I migranti: anime e vite». Quale cittadinanza?
19,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La cittadinanza quale «valore». Un approccio giuridico-economico

Offerta più conveniente

Se dovessimo descrivere con una parola il tempo nel quale viviamo potremmo probabilmente affidarci al termine ‘polarizzazione’: le categorie giuridiche emerse nel corso del “secolo breve” e poi sviluppatesi successivamente sono a vario titolo riconducibili - a rischio di essere banali e di scadere nell’equivoco della generalizzazione dei concetti - alla strenua necessità di affermazione dei diritti che, però, sono stati tradizionalmente negati/riconosciuti in modo - appunto “polarizzato”, favorendo o penalizzando gruppi, categorie, aree, ecc.\r\nQuesti diritti - se declinati come “inviolabili” - nascono come diritti naturali e poi si trasformano - parafrasando Mengoni - in veri e propri “diritti sociali”, difficilmente compatibili con la “polarizzazione”.\r\nAbbiamo imparato a conoscere articolazioni diverse di diritti inviolabili: ora Grundrechte (diritti fondamentali) sostanzialmente sottratti al potere legislativo, ora diritti posti a fondamento dell’ordinamento costituzionale che,
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: