Il sapere didattico. Forme, genesi, direzioni

Il sapere didattico. Forme, genesi, direzioni

Il sapere didattico. Forme, genesi, direzioni

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,70 €
Spedizione da 2,70 €

Il sapere didattico. Forme, genesi, direzioni

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
24,70 €
Spedizione da 2,80 €

Il sapere didattico. Forme, genesi, direzioni - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il sapere didattico. Forme, genesi, direzioni La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il sapere didattico. Forme, genesi, direzioni - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 24,70 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il sapere didattico. Forme, genesi, direzioni oscilla tra 24,70 €€ - 24,70 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il sapere didattico
Il sapere didattico
14,25 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Mediazione e insegnamento. Il contributo di Peirce al sapere didattico
Mediazione e insegnamento. Il contributo di Peirce al sapere didattico
20,00 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,40 €
Formedil. - CD-ROM. L'apprendistato in edilizia. Vademecum per il tutor aziendal
Formedil. - CD-ROM. L'apprendistato in edilizia. Vademecum per il tutor aziendal
15,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 4,00 €
Il Mio Giardino Magnetico Janod
Il Mio Giardino Magnetico Janod
17,84 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 8,96 €
Il sapere didattico. Forme, genesi, direzioni

Offerta più conveniente

Il campo d’indagine di questo volume e’ la didattica, quel sapere dell’insegnare di cui oggi si segnala una generale rinascita. E’ un sapere condizionato profondamente dall’intreccio teoria-pratica e che non puo’ essere studiato con un approccio deduttivo. Cio’ non significa che la didattica non abbia bisogno di teorie. Qui, a partire dal metodo descrittivo della fenomenologia, la teoria e’ presente come offertadi strumenti interpretativi, sollecitazioni di pensiero e di riflessione, evitando rigide indicazioni prescritte e modelli direttivi per l’azione. Nella prima parte l’indagine sulla didattica viene sviluppata in forma sincronica attraverso un’analisi delle forme della relazionalita’, della cognitivita’, del finalismo e della progettualita’. Nella seconda parte si percorre la genesi del sapere didattico, con particolare attenzione all’ultima fase, quella segnata dalla prevalenza, a livello teorico, dal paradigma delle scienze cognitive. Infine, nell’ultima parte si esplora la via del recupero di un’idea di cognizione in grado di coinvolgere tutti i significati dell’esperienza. L’attenzione cerso la conoscenza intuitiva e’ la via che si apre a una didattica che intende mirare alla piena competenza. Fondare la didattica sulla conoscenza intuitiva significa rivalutare sia il campo dell’esperienza sensibile, percettiva e relazionale dei soggetti sia quello della riflessione su di se’ e della metaconoscenza.INDICE generale Presentazione di Piero Bertolini.Introduzione. * PARTE PRIMA.DESCRIZIONE. I. Fenomenologia e metododescrittivo. II. Le forme dell’esperienza didattica. *PARTE SECONDA. GENESI. III. Genealogia delladidattica. IV. La societa’ conoscitiva. V. La scienzacognitiva. Teoria della mente e teoria dellaconoscenza. VI. Lo strutturalismo didattico: JeromeBruner. VII. La didattica come sapere razionale eprocedurale. VIII. Dal cognitivismo culturale allafenomenologia. Prospettive didattiche. * PARTE TERZA.DIREZIONI. IX. Elogio dell’intuizione: la costituzionefenomenologica. X. Teoria della didattica. XI. Qualiconoscenze? XII. Per una didatticadell’esperienza. BIBLIOGRAFIA. INDICE DEI NOMI.Dalla Presentazione. L’attuale societa’ complessa a struttura mobile e flessibile ha al centro del suo interesse i modi e le condizioni di trasmissione delle conoscenze per tutto l’arco dell’esistenza. Il tema dell’educazione permanente aquisita cosi’ nel nostro tempo un ruolo centrale. E’ in questo contesto che si inserisce l’attenzione per la didattica in tutti i luoghi in cui oggi viene praticata. Attenzione che l’ha condotta ad ampliare il suo campo di indagine fino a porre all’ordine del giorno la questione della sua autonomia scientifica. Anche chi voglia percorrere questa via non puo’ negare, tuttavia, che la didattica abbia sempre avuto a che fare con la pedagogia. Personalmente ho sempre affermato, anzi, chela didattica puo’ correttamente costituirsi solo come momento indispensabile della scientificita’ del discorso pedagogico. Con questa affermazione mi distinguo pertanto da quella linea di pensiero che, sull’onda si una pretesa scientificita’, ha finito per configurare la didattica come luogo di applicazione di tecniche e metodologie spesso elaborate in altri contesti (psicologico, organizzativo ecc.). La dicotomia teoria-pratica, motivo principale della giusta polemica contro il tradizionale monopolio di una pedagogia filosofeggiante e percio’ vaga e fondamentalmente moraleggiante ed esortativa, non vieneannullata ma semplicemente riproposta. Altre scienze, altre teorie, certamente legittime in altri campi ma comunque extraeducative, si sovrappongono alla didattica indicandole paradigmi e linee di intervento in modo prescrittivo. L’autonomia dell’agire didattico viene meno nel momento in cui si pensa possa essere raggiunta e cioe’ quando esso si affida in tutto e per tutto a modelli non pedagogici. Che cosa significa,allora, ricollocare la didattica correttamente nel suo ambito pedagogico?… (Dalla Presentazione di PieroBertolini)
24,70 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: