Filosofia e antropologia del ritratto

Filosofia e antropologia del ritratto

Filosofia e antropologia del ritratto

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,80 €
Spedizione da 2,80 €

Filosofia e antropologia del ritratto

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,00 €
Spedizione da 2,70 €

Filosofia e antropologia del ritratto - Terrosi Roberto

Spedizione entro 9 - 15 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Filosofia e antropologia del ritratto - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Filosofia e antropologia del ritratto La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Filosofia e antropologia del ritratto - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Filosofia e antropologia del ritratto oscilla tra 22,80 €€ - 24,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Mechane. Vol. 2: Tecnica e memoria.
Mechane. Vol. 2: Tecnica e memoria.
18,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Mechane. Vol. 0: Esiste una filosofia della tecnica?.
Mechane. Vol. 0: Esiste una filosofia della tecnica?.
22,00 €
2 prezzi
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Il prezzo della verità. Percorsi tra filosofia, economia, antropologia
Il prezzo della verità. Percorsi tra filosofia, economia, antropologia
20,90 €
3 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Filosofia e antropologia del ritratto

Offerta più conveniente

Quando vediamo un ritratto pensiamo di vedere un individuo, sembra ovvio, tuttavia esso non è presente in tutte le culture e in tutte le epoche. Perché? Esistono poi pratiche affini come dipinti e sculture di facce inventate, maschere, caricature, camuffamenti o anche opposte come il tatuaggio o la plastica facciale. Che connessione hanno queste pratiche con la questione della definizione dell’individuo? Dell’individuo infatti il ritratto ci propone una rappresentazione identificante e in questo senso esso costituisce anche il modello della rappresentazione. La questione del ritratto allora viene pensata qui come l’intersezione di quella dell’individuo (da Aristotele a Simondon) con quella della rappresentazione (Stoichita, Belting, etc) di cui si segue la fenomenologia in un viaggio tra culture e periodi storici diversi nel quale si cerca di rintracciare i contorni che delimitano l’esistenza di questa pratica figurativa.
22,80 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: