Bios e anthropos. Filosofia, biologia e antropologia

Bios e anthropos. Filosofia, biologia e antropologia

Bios e anthropos. Filosofia, biologia e antropologia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

Bios e anthropos. Filosofia, biologia e antropologia

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

Bios e anthropos. Filosofia, biologia e antropologia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Bios e anthropos. Filosofia, biologia e antropologia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Bios e anthropos. Filosofia, biologia e antropologia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Bios e anthropos. Filosofia, biologia e antropologia oscilla tra 26,60 €€ - 26,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Bios e anthropos. Filosofia, biologia e antropologia

Offerta più conveniente

Il tema degli interventi qui raccolti è l'evoluzione della conditio humana dalla nascita dell'antropologia moderna alla fine del Settecento fino ai nostri giorni. Si tratta di un percorso in cui si mescolano determinazioni concettuali e aspettative diversissime - teologiche, filosofiche, fisiologiche, politiche, sociali - riguardo alla "natura dell'uomo"". Ne risulta un quadro complesso che, a partire dal riconoscimento di una specifica ""determinazione-destinazione"" dell'uomo all'interno della creazione divina, arriva a riconoscere nell'Homo sapiens sapiens il risultato di un processo evolutivo casuale, e a ricercarne il senso nell'articolazione della sua struttura biologica. Infatti, a un sempre più significativo e condizionante ruolo della biologia fa riscontro l'inadeguatezza dei tradizionali riferimenti culturali che sottendono al concetto di humanitas, tanto da prefigurare da parte di alcuni autori la ""fine"" dell'uomo e della storia, o addirittura da augurarsi una ""libertà dall'uomo"" che permetta lo sviluppo di un'antropologia non più condizionata dall'""umano"". I saggi presentati intendono mettere a fuoco alcuni temi cruciali per l'autocomprensione dell'uomo contemporaneo, preso tra una ""spiegazione"" scientificamente ""esaustiva"" della ""natura"" e del ""funzionamento"" di sé come prodotto dell'evoluzione, e la (ancora) mantenuta rivendicazione di un ""posto"" e di un ""ruolo"" nel cosmo, trascendenti la sua costitutiva ""naturalità"" e giustificanti la sua ""natura"" anche culturale."
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: