Cosa resta della «Repubblica» di Platone

Cosa resta della «Repubblica» di Platone

Cosa resta della «Repubblica» di Platone

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,98 €
Spedizione da 2,80 €

Cosa resta della «Repubblica» di Platone

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,50 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Cosa resta della «Repubblica» di Platone - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Cosa resta della «Repubblica» di Platone La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Cosa resta della «Repubblica» di Platone - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,98 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Cosa resta della «Repubblica» di Platone oscilla tra 9,98 €€ - 10,50 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Cosa Resta Della Rivoluzione (DVD) Judith Davis Malik Zidì Claire Dumas
Cosa Resta Della Rivoluzione (DVD) Judith Davis Malik Zidì Claire Dumas
8,00 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Cosa resta della notte
Cosa resta della notte
9,75 €
10 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Cosa resta della gratuità?
Cosa resta della gratuità?
6,40 €
6 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Cosa resta del papato. Il futuro della Chiesa dopo Bergoglio
Cosa resta del papato. Il futuro della Chiesa dopo Bergoglio
12,00 €
8 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Cosa resta della «Repubblica» di Platone

Offerta più conveniente

Il merito di Platone potrebbe consistere nell’avere pensato il bene universale a fondamento etico e politico dell’uomo e di averlo pensato in relazione alla giustizia che si realizza nell’equilibrio cercato e mantenuto dalla ragione contro ogni forma di devianza sociale. In tal modo Platone potrebbe vantare il merito di avere prefigurato il ruolo-guida della ragione su ogni altra componente umana e quindi di avere riconosciuto la necessità di una razionalità che punti a scelte non parziali e non di parte.
9,98 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: