«Decreto dignità» e Corte Costituzionale n. 194 del 2018. Come cambia il «Jobs act»

«Decreto dignità» e Corte Costituzionale n. 194 del 2018. Come cambia il «Jobs act»

«Decreto dignità» e Corte Costituzionale n. 194 del 2018. Come cambia il «Jobs act»

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 2,70 €

«Decreto dignità» e Corte Costituzionale n. 194 del 2018. Come cambia il «Jobs act»

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,85 €
Spedizione da 2,80 €

«Decreto dignità»e Corte Costituzionale n. 194 del 2018. Come cambia il «...

Spedizione entro 5 - 7 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,00 €
Spedizione da 5,59 €

«Decreto dignità» e Corte Costituzionale n. 194 del 2018. Come cambia il «Jobs act» - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per «Decreto dignità» e Corte Costituzionale n. 194 del 2018. Come cambia il «Jobs act» La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

«Decreto dignità» e Corte Costituzionale n. 194 del 2018. Come cambia il «Jobs act» - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,85 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per «Decreto dignità» e Corte Costituzionale n. 194 del 2018. Come cambia il «Jobs act» oscilla tra 21,85 €€ - 23,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il decreto dignità. Contratti a termine, somministrazione di lavoro, lavor...
Il decreto dignità. Contratti a termine, somministrazione di lavoro, lavor...
17,10 €
6 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il Decreto dignità. Commento alle norme lavoristiche
Il Decreto dignità. Commento alle norme lavoristiche
14,25 €
7 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Decreto Dignità. Le nuove norme di «lavoro». Questioni controverse
Decreto Dignità. Le nuove norme di «lavoro». Questioni controverse
14,25 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Decreto Dignità: nuove regole per il contrasto al precariato
Decreto Dignità: nuove regole per il contrasto al precariato
17,10 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
le novità del Decreto «Dignità»
le novità del Decreto «Dignità»
18,05 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
«Decreto dignità» e Corte Costituzionale n. 194 del 2018. Come cambia il «Jobs act»

Offerta più conveniente

Il volume affronta le novità più rilevanti in materia di diritto del lavoro che hanno caratterizzato il 2018: il c.d. Decreto Dignità (d.l. n. 87/2018 ) e la sentenza n. 194 della Corte costituzionale. Il primo capitolo è dedicato all'analisi delle novità introdotte in materia di contratti di lavoro temporanei, indagando tutti i profili della riforma, dalla reintroduzione delle causali per i contratti a termine all'estensione della disciplina del contratto a tempo determinato alla materia della somministrazione di lavoro. Il capitolo secondo si occupa della fattispecie della somministrazione fraudolenta, reintrodotta dal Decreto Dignità, illustrandone i casi di concreta operatività ed il regime sanzionatorio applicabile. Il terzo capitolo esamina le interpolazioni alla disciplina delle prestazioni occasionali operate dal decreto in commento, al fine di ampliarne il settore di applicazione oltreché di semplificarne l'utilizzo. Il capitolo quarto si sofferma sulla misura e sui criteri di determinazione dell'indennità in caso di licenziamento illegittimo alla luce delle modifiche intervenute e della sentenza della Corte costituzionale n. 194 del 2018. Il quinto capitolo verte sulle norme di natura contributiva della riforma, orientate a favorire l'occupazione giovanile e lo stabile inserimento nel mondo del lavoro. Il capitolo sesto, di commento alle norme inerenti il personale della scuola pubblica, affronta la problematica della stabilizzazione dei docenti diplomati magistrali e dell'abolizione del termine di durata per i contratti a tempo determinato. I capitoli settimo e ottavo commentano le misure per il contrasto al fenomeno della delocalizzazione introdotte allo scopo di salvaguardare i livelli occupazionali e contrastare comportamenti opportunistici delle imprese che beneficiano di fondi pubblici. Il capitolo nono indaga l'istituto dell'iperammortamento, soffermandosi sul requisito di natura territoriale e sul meccanismo di recapture. Il capitolo decimo si incentra sulle novità concernenti il credito d'imposta relativamente agli investimenti in attività di ricerca e sviluppo. L'undicesimo capitolo illustra gli interventi operati in materia di semplificazione fiscale. L'ultimo capitolo offre al lettore i diversi punti di vista sull'impatto del d.l. n. 87/2018 espressi dai due Economisti che hanno seguito in qualità di consuenti governativi le riforme del Jobs Act e del Decreto Dignità.
21,85 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: