Decreto Dignità: nuove regole per il contrasto al precariato

Decreto Dignità: nuove regole per il contrasto al precariato

Decreto Dignità: nuove regole per il contrasto al precariato

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Decreto Dignità: nuove regole per il contrasto al precariato

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Decreto Dignità: nuove regole per il contrasto al precariato - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Decreto Dignità: nuove regole per il contrasto al precariato La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Decreto Dignità: nuove regole per il contrasto al precariato - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Decreto Dignità: nuove regole per il contrasto al precariato oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il decreto dignità. Contratti a termine, somministrazione di lavoro, lavor...
Il decreto dignità. Contratti a termine, somministrazione di lavoro, lavor...
17,10 €
6 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il Decreto dignità. Commento alle norme lavoristiche
Il Decreto dignità. Commento alle norme lavoristiche
14,25 €
7 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Decreto Dignità. Le nuove norme di «lavoro». Questioni controverse
Decreto Dignità. Le nuove norme di «lavoro». Questioni controverse
14,25 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
le novità del Decreto «Dignità»
le novità del Decreto «Dignità»
18,05 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Decreto Dignità: nuove regole per il contrasto al precariato

Offerta più conveniente

Soluzioni di Diritto è una collana che offre soluzioni operative per la pratica professionale o letture chiare di problematiche di attualità. Uno strumento di lavoro e di approfondimento spendibile quotidianamente. L'esposizione è lontana dalla banale ricostruzione manualistica degli istituti ovvero dalla sterile enunciazione di massime giurisprudenziali. Si giunge a dare esaustive soluzioni ai quesiti che gli operatori del diritto incontrano nella pratica attraverso l'analisi delle norme, itinerari dottrinali e giurisprudenziali e consigli operativi sul piano processuale. Il volume esamina nel concreto il contenuto e la portata delle modifiche introdotte dal nuovo Governo, con l'obiettivo di combattere il lavoro precario e di restituire con ciò ai lavoratori subordinati la "dignità"" asseritamente perduta. Lo scopo del lavoro è quello di porre gli operatori del settore nelle condizioni di dare a tali novità normative la più corretta e proficua applicazione. L'Autore pone dunque alcuni interrogativi e fornisce ad essi risposte che consentono, per quanto possibile, di recepire al meglio il nuovo regime giuridico. Il principale responsabile della progressiva mancanza di stabilità dei rapporti di lavoro subordinato, e conseguentemente della (ritenuta) situazione di sudditanza e precarietà in cui si è venuta a trovare parte della popolazione, è stato individuato nella disciplina del rapporto di lavoro a tempo determinato, sul quale effettivamente più frequenti ed incisivi sono stati gli interventi del Legislatore negli ultimi anni. È quindi proprio sulla modifica della disciplina normativa del lavoro a termine, sia nella sua forma ""diretta"" (vale a dire l'assunzione del lavoratore da parte del soggetto che, in qualità di datore di lavoro formale e sostanziale, effettivamente ne utilizza la prestazione lavorativa) sia nella forma della somministrazione di lavoro (e quindi attuata mediante l'assunzione da parte di un'agenzia per il lavoro, che assume la veste di datore di lavoro formale e che poi provvede a somministrare il lavoratore al soggetto che effettivamente ne utilizza la prestazione lavorativa e che assume la veste di datore di lavoro sostanziale), che il ""Decreto Dignità"" concentra i propri interventi di maggiore respiro."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: