Wittgenstein, maestro o dilettante. Esercizi critico-speculativi su un caso di controversa popolarità filosofica

Wittgenstein, maestro o dilettante. Esercizi critico-speculativi su un cas...

Wittgenstein, maestro o dilettante. Esercizi critico-speculativi su un caso di controversa popolarità filosofica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Wittgenstein, maestro o dilettante. Esercizi critico-speculativi su un cas...

Spedizione entro 5 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Wittgenstein, maestro o dilettante. Esercizi critico-speculativi su un caso di controversa popolarità filosofica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Wittgenstein, maestro o dilettante. Esercizi critico-speculativi su un caso di controversa popolarità filosofica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Wittgenstein, maestro o dilettante. Esercizi critico-speculativi su un caso di controversa popolarità filosofica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Wittgenstein, maestro o dilettante. Esercizi critico-speculativi su un caso di controversa popolarità filosofica oscilla tra 19,00 €€ - 20,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Wittgenstein
Wittgenstein
9,02 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Wittgenstein, maestro o dilettante. Esercizi critico-speculativi su un caso di controversa popolarità filosofica

Offerta più conveniente

Pochi autori come Wittgenstein, nella filosofia occidentale, hanno avuto una ricezione così precocemente rilevante e al contempo ambigua, quanto del resto è stata duplice la linea teoretica difesa in diversi momenti dall'autore austriaco. Il suo pensiero può essere letto, così, nella sua capacità di mettere in luce l'enigma della filosofia come pratica sociale dissonante rispetto ai canoni del senso comune. Gian Paolo Faella individua nel rapporto della filosofia con la politica, il teatro e la parodia chiavi di lettura interpretative del ruolo della filosofia wittgensteiniana nel panorama delle prassi culturali, inquadrando il successo di essa come un momento del più ampio fenomeno storico della crisi del regime aristocratico europeo. Riconosce altresì una continuità di fondo all'interno della produzione dell'autore nel rapporto biunivoco che essa instaura tra verità e universalità.
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: