Wertfreiheit. Il postulato di Max Weber sull'avalutatività della scienza

Wertfreiheit. Il postulato di Max Weber sull'avalutatività della scienza

Wertfreiheit. Il postulato di Max Weber sull'avalutatività della scienza

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,60 €
Spedizione da 2,70 €

Wertfreiheit. Il postulato di Max Weber sull'avalutatività della scienza

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,60 €
Spedizione da 2,80 €

Wertfreiheit. Il postulato di Max Weber sull'avalutatività della scienza - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Wertfreiheit. Il postulato di Max Weber sull'avalutatività della scienza La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Wertfreiheit. Il postulato di Max Weber sull'avalutatività della scienza - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Wertfreiheit. Il postulato di Max Weber sull'avalutatività della scienza oscilla tra 7,60 €€ - 7,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Wertfreiheit. Il postulato di Max Weber sull'avalutatività della scienza

Offerta più conveniente

Il postulato di Max Weber sull'avalutatività (Wertfreiheit) della scienza è costantemente oggetto di discussione scientifica. Ancora oggi, tuttavia, circolano su di esso numerosi malintesi e fraintendimenti, che Weber ha cercato di chiarire già nel suo saggio del 1917 sul «significato dell'avalutatività». In primo luogo, Weber non nega che la scelta dell'oggetto di indagine da parte dello scienziato si basi su preferenze molto soggettive. In secondo luogo, non ha mai sostenuto che l'oggetto di indagine delle scienze sociali (ad esempio il sistema economico o quello giuridico) sia privo di valore. In terzo e ultimo luogo, il postulato dell'avalutatività non implica il nichilismo dei valori. Avendo come sfondo il dualismo tra essere e dover-essere, Weber si preoccupa più che altro di effettuare una netta e chiara distinzione tra valutazioni politiche, morali, religiose e di altro tipo da un lato e proposizioni scientifiche dall'altro. L'avalutatività (Wertfreiheit, letteralmente «libertà
7,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: