Vivere slow. Apologia della lentezza

Vivere slow. Apologia della lentezza

Vivere slow. Apologia della lentezza

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,50 €
Spedizione da 2,80 €

Vivere slow. Apologia della lentezza

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 2,70 €

Vivere slow. Apologia della lentezza

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 9,02 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Vivere slow. Apologia della lentezza - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Vivere slow. Apologia della lentezza La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Vivere slow. Apologia della lentezza - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Vivere slow. Apologia della lentezza oscilla tra 8,50 €€ - 14,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Vivere slow. Apologia della lentezza
Vivere slow. Apologia della lentezza
10,42 €
11 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Vivere slow. Apologia della lentezza

Offerta più conveniente

Marìa Novo propone in questo libro una serie di idee e strategie per riappropriarsi del proprio tempo e liberarsi dalla schiavitù della produttività. L'autrice racconta le sue personali vicissitudini nel "caos organizzato"" di Roma; parla di progetti innovativi collegati a una nuova cultura del tempo, come quelli avviati a Ferrara, la Città delle biciclette, o a Fano, la Città dei bambini; descrive le esperienze concrete di individui singoli, gruppi, città o organizzazioni (come Slow Food, Città Slow e le Banche del Tempo) che hanno cominciato a cambiare, rallentando i ritmi e riducendo la velocità. Una riflessione sul tema dello sperpero di tempo, che rientra in una problematica più ampia: la ricerca di un benessere collettivo, fondato sull'equilibrio ecologico e l'uguaglianza sociale."
8,50 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: