Vivere e abitare l'Università

Vivere e abitare l'Università

Vivere e abitare l'Università

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
27,55 €
Spedizione gratuita

Vivere e abitare l'Università

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
27,55 €
Spedizione gratuita

Vivere e abitare l'Università - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Vivere e abitare l'Università La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Vivere e abitare l'Università - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 27,55 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Vivere e abitare l'Università oscilla tra 27,55 €€ - 27,55 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Vivere meglio con il feng shui. Abitare e lavorare in armonia
Vivere meglio con il feng shui. Abitare e lavorare in armonia
14,16 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Vivere in piccolo. La gioia di abitare in un pugno di metri quadri
Vivere in piccolo. La gioia di abitare in un pugno di metri quadri
11,12 €
8 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Abitare il nostro tempo. Vivere senza paura nell'età dell'incertezza - Car...
Abitare il nostro tempo. Vivere senza paura nell'età dell'incertezza - Car...
14,25 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,89 €
Vivere e abitare Feng shui
Vivere e abitare Feng shui
22,80 €
11 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Vivere e abitare l'Università

Offerta più conveniente

Negli ultimi decenni l'interpretazione dello Student Housing è stata al centro di una significativa evoluzione, che ha portato a superare la tradizionale visione del "dormitorio per studenti"" a favore di strutture multifunzionali in grado di dialogare con il pubblico della città, rappresentando un elemento strategico per la rigenerazione dei contesti urbani di riferimento. Tale spostamento è stato favorito in Italia dal carattere aperto della residenzialità studentesca che - a differenza del modello ""a campus"" anglosassone - si concretizza in episodi diffusi sul territorio, ponendo di necessità il tema del dialogo tra le strutture studentesche e il tessuto cittadino: in termini di scambio tra spazi della residenza e pubblico locale, di gestione dei nuovi flussi della popolazione, di incentivazione dell'integrazione sociale, di rafforzamento degli apparati infrastrutturali. Alla luce di queste considerazioni, la presente pubblicazione propone un momento di riflessione e di approfondi
27,55 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: