Visioni postmoderne. Percorsi teorici e testuali ne «Le città invisibili» di Italo Calvino

Visioni postmoderne. Percorsi teorici e testuali ne «Le città invisibili» di Italo Calvino

Visioni postmoderne. Percorsi teorici e testuali ne «Le città invisibili» di Italo Calvino

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,55 €
Spedizione da 2,80 €

Visioni postmoderne. Percorsi teorici e testuali ne «Le città invisibili» di Italo Calvino

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
9,00 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Visioni postmoderne. Percorsi teorici e testuali ne «Le città invisibili» di Italo Calvino - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Visioni postmoderne. Percorsi teorici e testuali ne «Le città invisibili» di Italo Calvino La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Visioni postmoderne. Percorsi teorici e testuali ne «Le città invisibili» di Italo Calvino - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,55 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Visioni postmoderne. Percorsi teorici e testuali ne «Le città invisibili» di Italo Calvino oscilla tra 8,55 €€ - 9,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.
Visioni postmoderne. Percorsi teorici e testuali ne «Le città invisibili» di Italo Calvino

Offerta più conveniente

Il volume si interroga sull'eredità del postmodernismo, rivisitandone i valori letterari e filosofici attraverso una duplice indagine che associa al percorso teorico i sondaggi sui testi. Il primo capitolo propone una rilettura del dibattito internazionale sulla postmodernità alla luce dei più recenti sviluppi critici, nell'intento di superare il bipolarismo teorico che ha contrassegnato la comparsa e la circolazione del paradigma postmoderno in ambito italiano. Particolare attenzione è dedicata alle implicazioni filosofiche e narrative insite in una visione discontinua e frammentata del sapere e della conoscenza storica. Il secondo capitolo procede a un riscontro testuale delle proposte estetiche postmoderne ne "Le città invisibili"" di Italo Calvino, di cui viene offerta un'analisi stilistica e tematica relativamente alla discontinuità narrativa, all'ambiguità delle visioni urbane e alla riflessione sulla temporalità. Dall'itinerario critico emerge la finalità etica di un'opera che n
8,55 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: