Viaggio nel Salento

Viaggio nel Salento

Viaggio nel Salento

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,08 €
Spedizione da 2,80 €

Viaggio nel Salento

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,50 €
Spedizione da 2,70 €

Viaggio nel Salento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Viaggio nel Salento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Viaggio nel Salento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,08 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Viaggio nel Salento oscilla tra 8,08 €€ - 8,50 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

A Sud, nel Salento. Ediz. italiana e inglese
A Sud, nel Salento. Ediz. italiana e inglese
2,85 €
7 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Viaggio lento nel Salento. A piedi in terra d'Otranto
Viaggio lento nel Salento. A piedi in terra d'Otranto
12,35 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Viaggio nel Salento magico
Viaggio nel Salento magico
9,00 €
9 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Viaggio nel Salento

Offerta più conveniente

Maria Brandon Albini, una delle protagoniste di maggior rilievo della letteratura meridionalista del secondo dopoguerra, ci racconta il suo "Viaggio"" nel Salento con una scrittura dall'andamento leggero e brioso, tanto che si ha quasi l'impressione di leggere degli appunti, delle notazioni di viaggio prese giorno per giorno. L'autrice s'immerge in un universo composito dove convivono antiche credenze e istanze della contemporaneità, dove le leggende s'incrociano con storie di santi e il mondo magico e rituale della cultura contadina non è in contraddizione con il sindacalismo e le leggi di difesa operaia. L'Albini si sofferma sulla condizione delle donne nel Sud, registra il persistere di tradizioni popolari che sopravvivono agli assalti della modernità, la pratica della lamentazione funebre, la lingua grika e il tarantismo, pagine queste ultime di estremo interesse da un punto di vista della documentazione storica: scopriamo infatti che un anno prima del suo viaggio in Salento, era s
8,08 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: