Vento del Tobbio. 8 settembre 1943-25 aprile 1945

Vento del Tobbio. 8 settembre 1943-25 aprile 1945

Vento del Tobbio. 8 settembre 1943-25 aprile 1945

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,36 €
Spedizione da 2,70 €

Vento del Tobbio. 8 settembre 1943-25 aprile 1945

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
16,05 €
Spedizione da 3,95 €

Vento del Tobbio. 8 settembre 1943-25 aprile 1945

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,06 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Vento del Tobbio. 8 settembre 1943-25 aprile 1945 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Vento del Tobbio. 8 settembre 1943-25 aprile 1945 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Vento del Tobbio. 8 settembre 1943-25 aprile 1945 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,36 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Vento del Tobbio. 8 settembre 1943-25 aprile 1945 oscilla tra 14,36 €€ - 16,06 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Vento del Tobbio. 8 settembre 1943-25 aprile 1945

Offerta più conveniente

La testimonianza di Alessio Franzone (\"Arrigo\"), un militare di stanza a Genova che dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, per evitare di essere catturato, si trasferisce ai Molini di Fraconalto, ove aiuta i giovani che vogliono raggiungere le prime bande partigiane nella zona del Monte Tobbio. Nel maggio 1944 Franzone organizza, a Capriata d'Orba, la Banda italo-russa di sabotaggio (Birs), formata da partigiani italiani ed ex prigionieri di guerra russi, con l'obiettivo di effettuare azioni contro ferrovie, vie di comunicazione, linee telefoniche e telegrafiche utilizzate dal nemico. Costituita inizialmente da una quarantina di effettivi, ben presto raddoppiati, la Birs il 30 agosto 1944 prende il nome di 79ª brigata d'assalto Garibaldi Mazzarello, poi incorporata nella divisione Ligure-alessandrina, e Franzone ne diviene l'intendente. Promosso successivamente comandante del battaglione Pio, destinato a trasformarsi dopo l'inverno in brigata alle dipendenze della divisione Mingo,
14,36 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: