Valutare l'invisibile. Interventi di contrasto alle povertà estreme a dieci anni dalla legge 328/2000

Valutare l'invisibile. Interventi di contrasto alle povertà estreme a dieci anni dalla legge 328/2000

Valutare l'invisibile. Interventi di contrasto alle povertà estreme a dieci anni dalla legge 328/2000

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,00 €
Spedizione da 2,70 €

Valutare l'invisibile. Interventi di contrasto alle povertà estreme a dieci anni dalla legge 328/2000

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,00 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Valutare l'invisibile. Interventi di contrasto alle povertà estreme a dieci anni dalla legge 328/2000 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Valutare l'invisibile. Interventi di contrasto alle povertà estreme a dieci anni dalla legge 328/2000 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Valutare l'invisibile. Interventi di contrasto alle povertà estreme a dieci anni dalla legge 328/2000 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Valutare l'invisibile. Interventi di contrasto alle povertà estreme a dieci anni dalla legge 328/2000 oscilla tra 23,00 €€ - 23,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Valutare l'invisibile. Interventi di contrasto alle povertà estreme a dieci anni dalla legge 328/2000

Offerta più conveniente

L'articolo 28 della legge 8 novembre 2000, n. 328 (\"Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali\") aveva riconosciuto, per la prima volta nel nostro paese, l'esistenza di quelle che vengono chiamate \"persone senza dimora\" come problema sociale di rilevanza. In realtà, coloro che versano in condizione di emarginazione e povertà estrema, sono poi tornati a essere \"un popolo invisibile\". Per un verso, alcune scelte politiche a noi più prossime sembrano spostare l'accento sulle persone senza dimora, da destinatarie di sicurezza (sociale) a minacce per la sicurezza (pubblica). D'altro canto da tempo gli operatori sociali dei servizi pubblici e privati stanno portando alla luce questo mondo \"invisibile\", anche sperimentando in alcuni contesti delle reti collaborative definite \"Sistemi territoriali integrati per l'emarginazione grave adulta\" (Stiega). A conclusione del 2010, \"Anno europeo di lotta alla povertà e all'esclusione sociale\", i contributi qui presentati si q
23,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: