Una pergamena pisana del Trecento. «Falso d'autore», fra invenzione teatrale e storia

Una pergamena pisana del Trecento. «Falso d'autore», fra invenzione teatrale e storia

Una pergamena pisana del Trecento. «Falso d'autore», fra invenzione teatrale e storia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Una pergamena pisana del Trecento. «Falso d'autore», fra invenzione teatrale e storia

Prezzo più basso
Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 4,90 €

Una pergamena pisana del Trecento. «Falso d'autore», fra invenzione teatrale e storia

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 6,90 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Una pergamena pisana del Trecento. «Falso d'autore», fra invenzione teatrale e storia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Una pergamena pisana del Trecento. «Falso d'autore», fra invenzione teatrale e storia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Una pergamena pisana del Trecento. «Falso d'autore», fra invenzione teatrale e storia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Una pergamena pisana del Trecento. «Falso d'autore», fra invenzione teatrale e storia oscilla tra 11,40 €€ - 12,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Una pergamena pisana del Trecento. «Falso d'autore», fra invenzione teatrale e storia

Offerta più conveniente

La Pergamena della Pia casa di Misericordia è una testimonianza rara, per certi aspetti unica, nell'ambito della falsificazione di documenti. Elaborata per collocare l'origine di un'associazione benefica nell'epoca gloriosa della Pisa repubblica marinara cioè nei secoli XI-XII, appartiene invece al Trecento, ovvero un'epoca in cui il fenomeno della falsificazione, pur già affermato, non presentava quei caratteri di peculiare finezza che si riscontrano nel manufatto pisano. L'iniziativa di dodici cittadini pisani, che avrebbero offerto altrettanti contributi destinati a compiti assistenziali, è celebrata con una immagine ben articolata, nella quale sono presenti i soci, gli amministratori del patrimonio, i testimoni, il notaio redattore dell'atto di fondazione, riuniti in gruppi attorno alla immagine di una grandiosa Trinità, sotto il cui patrocinio è posta l'associazione: un sole sfavillante, esplicito emblema cristologico, i quattro simboli degli Evangelisti, e una catena di serafini
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: