Una nuova teologia naturale. La proposta degli epistemologi riformati e dei tomisti wittgensteiniani

Una nuova teologia naturale. La proposta degli epistemologi riformati e dei tomisti wittgensteiniani

Una nuova teologia naturale. La proposta degli epistemologi riformati e dei tomisti wittgensteiniani

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,25 €
Spedizione da 2,80 €

Una nuova teologia naturale. La proposta degli epistemologi riformati e dei tomisti wittgensteiniani

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,65 €
Spedizione gratuita

Una nuova teologia naturale. La proposta degli epistemologi riformati e dei tomisti wittgensteiniani - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Una nuova teologia naturale. La proposta degli epistemologi riformati e dei tomisti wittgensteiniani La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Una nuova teologia naturale. La proposta degli epistemologi riformati e dei tomisti wittgensteiniani - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Una nuova teologia naturale. La proposta degli epistemologi riformati e dei tomisti wittgensteiniani oscilla tra 20,25 €€ - 25,65 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.
Una nuova teologia naturale. La proposta degli epistemologi riformati e dei tomisti wittgensteiniani

Offerta più conveniente

Dopo la svolta linguistica e quella ontologica, la filosofia analitica ha promosso una svolta religiosa. Lo scopo di questo volume è quello di presentare il quadro storico-teoretico che ha promosso questa svolta. Offrire una mappa concettuale entro cui studiare la filosofia analitica della religione è la premessa per apprezzarne le novità e valutarne i contributi. Le correnti su cui l'indagine si concentra sono l'epistemologia riformata e il tomismo wittgensteiniano, nate nel secondo Novecento. Entrambe rifiutano la teologia naturale come condizione necessaria per assentire alle credenze religiose. Questo ruolo, riservato alla teologia naturale in epoca moderna, sarebbe da superare in quanto compromesso con il razionalismo. La teologia naturale può però essere ripensata come un requisito antropologico utile a una comprensione adeguata delle credenze religiose e a una valutazione della loro interazione con le altre credenze e come un presupposto epistemico necessario affinché possa dars
20,25 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: