Una guerra perduta. Il libro letterario dal Rinascimento e la censura della Chiesa

Una guerra perduta. Il libro letterario dal Rinascimento e la censura della Chiesa

Una guerra perduta. Il libro letterario dal Rinascimento e la censura della Chiesa

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
42,75 €
Spedizione gratuita

Una guerra perduta. Il libro letterario dal Rinascimento e la censura della Chiesa

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
42,75 €
Spedizione gratuita

Una guerra perduta. Il libro letterario dal Rinascimento e la censura della Chiesa - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Una guerra perduta. Il libro letterario dal Rinascimento e la censura della Chiesa La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Una guerra perduta. Il libro letterario dal Rinascimento e la censura della Chiesa - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 42,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Una guerra perduta. Il libro letterario dal Rinascimento e la censura della Chiesa oscilla tra 42,75 €€ - 42,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Italia 1866. Storia di una guerra perduta e vinta
Italia 1866. Storia di una guerra perduta e vinta
23,75 €
10 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Italia 1866. Storia di una guerra perduta e vinta
Italia 1866. Storia di una guerra perduta e vinta
23,75 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Giovani e guerra. Una scuola al fronte 1914-1920
Giovani e guerra. Una scuola al fronte 1914-1920
19,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La guerra non è perduta. Gli ufficiali italiani nell'8ª Armata britannica (1943-1945)
La guerra non è perduta. Gli ufficiali italiani nell'8ª Armata britannica (1943-1945)
22,80 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Una guerra perduta. Il libro letterario dal Rinascimento e la censura della Chiesa

Offerta più conveniente

La scelta dell'immagine di copertina è intenzionale: il luogo dei libri è sempre stata la Biblioteca, un luogo fragile e spesso effimero, a causa soprattutto del tempus edax e di quei fata che sono propri dei libri, ma anche per colpa dell'uomo, come nel caso della Biblioteca dei Girolamini a Napoli, depredata dall'umana avidità e ora restituita alla sua dignità. Per questo è stata posta in copertina. La Biblioteca dei Girolamini intende rappresentare tutte le altre Biblioteche comunque sopravvissute con il loro patrimonio di libri antichi: biblioteche che accolgono anche i libri della letteratura del Rinascimento scampati all'inesorabilità del tempo e all'incuria dell'uomo, nonché alla guerra che nella seconda metà del Cinquecento fu loro mossa (unilateralmente) dalla Chiesa. Le Biblioteche antiche e moderne, oggi solidalmente in OPAC e METAOPAC, certificano la sconfitta del censore, che con orgogliosa tracotanza volle muovere guerra alla letteratura per raddrizzare quelle che considerava le sue deviazioni di sempre (per alcuni era semplicemente da estirpare tutta, in blocco). Malgrado le devastazioni, non solo materiali, prodotte, il progetto del censore naufragò nel troppo vasto mare dei libri, di quelli già editi e di quelli pubblicati senza sosta e ovunque. E soprattutto incontrò la resistenza del mondo del libro e della letteratura, gelosi entrambi delle proprie autonomie. Della sua perduta guerra il censore è stato considerato per troppo tempo protagonista esclusivo, senza che fosse mai sottoposto a verifica fattuale il reale impatto del suo progetto anche oltre la sua prima fase di elaborazione ed esecuzione, e senza che fosse mai data voce agli altri protagonisti di questa storia, spesso drammatica per loro: cioè, a tutte le figure variamente impegnate nei campi del libro tipografico (autori, editori, commercianti, librai, e così via: lettori compresi, soprattutto i lettori, anzi). Questo libro è dalla parte del libro letterario e del suo mondo: con ostinata pazienza ricerca le tracce (vistose: basta cercarle!) della sua resistenza al censore, e ne certifica la sostanziale sconfitta. Le tante (troppe) pagine di questo libro rendicontano minuziosamente il lavoro certosino che è stato speso per documentare che nulla del libro letterario del Rinascimento è andato perduto. Nulla.
42,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: