Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo

Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo

Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 2,70 €

Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,00 €
Spedizione da 2,80 €

Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione da 4,35 €

Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
30,00 €
Spedizione da 2,99 €

Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo oscilla tra 15,00 €€ - 30,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Schmidt SMT59903 Puzzle da 1000 Pezzi - Natacha Einat: Ho Fatto un Sogno
Schmidt SMT59903 Puzzle da 1000 Pezzi - Natacha Einat: Ho Fatto un Sogno
20,20 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione gratuita
Concerto Live Guardalaluna, Stanotte Ho Fatto Un Sogno (Dvd + Cd Singolo) (2 )
Concerto Live Guardalaluna, Stanotte Ho Fatto Un Sogno (Dvd + Cd Singolo) (2 )
25,75 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,43 €
Candido ovvero Un sogno fatto in Sicilia
Candido ovvero Un sogno fatto in Sicilia
12,29 €
14 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Ho fatto un sogno a occhi aperti. Ediz. a colori
Ho fatto un sogno a occhi aperti. Ediz. a colori
14,20 €
7 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L'onda del porto. Un sogno fatto in Asia - Trevi Emanuele
L'onda del porto. Un sogno fatto in Asia - Trevi Emanuele
14,50 €
13 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo

Offerta più conveniente

Milano è città cara a Orhan Pamuk, premio Nobel per la letteratura nel 2006 e autore nel 2008 del "Museo dell'innocenza"", romanzo concepito in assoluta simultaneità con l'omonimo museo di Istanbul, aperto al pubblico qualche anno dopo l'uscita del libro. In entrambi, realtà e finzione si intrecciano in un progetto che sfida le categorie e sollecita a interrogarsi non solo sulle relazioni tra scrittura e realtà e tra manufatto artistico e oggetto d'uso, ma sullo statuto stesso dell'opera d'arte e quello del suo contenitore, il museo. Centro focale della duplice impresa è il rapporto che si instaura tra parola, immagine e rappresentazione, intendendo per ""immagine"" tutto ciò che pertiene al visuale. La giovanile aspirazione di Pamuk a diventare artista - con disegni che non riproducevano la natura, gli oggetti e le strade ma le forme della sua mente - ha nutrito la raffinata sensibilità visiva dell'autore che permea l'intero romanzo, in cui la stessa Milano gioca un ruolo significativo. È in questa città che muore il protagonista Kemal, dopo aver visitato per l'ultima volta il Museo Bagatti Valsecchi, ed è sempre a Milano che nel gennaio del 2017 l'Accademia di Brera ha conferito a Pamuk il diploma honoris causa, dedicandogli un convegno i cui contenuti sono raccolti in questo volume. Insieme alla lectio magistralis di Pamuk, alla laudatio di Salvatore Settis e ai contributi di studiosi di diversi ambiti disciplinari intorno all'""operazione"" Museo dell'innocenza, sono qui presentati alcuni testi dello scrittore turco sulla sua poetica museale, fra cui uno inedito scaturito proprio dai dialoghi delle giornate meneghine. L'importanza e l'attualità del pensiero di Pamuk, in relazione non solo alle più recenti concezioni museografiche e museologiche, ma anche alla ricerca di artisti contemporanei che concepiscono la collezione come forma d'arte, sono così fortemente ribadite: la sua opera di letterato-artista si fa espressione di una precisa volontà non di raccontare la ""Storia"", ma di far rinascere ""storie"" all'interno di una visione che è utopistica e reale insieme."
15,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: