Un posto da abitare. Dalla casa della tradizione all'incertezza dello spazio-tempo globale

Un posto da abitare. Dalla casa della tradizione all'incertezza dello spazio-tempo globale

Un posto da abitare. Dalla casa della tradizione all'incertezza dello spazio-tempo globale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

Un posto da abitare. Dalla casa della tradizione all'incertezza dello spazio-tempo globale

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

Un posto da abitare. Dalla casa della tradizione all'incertezza dello spazio-tempo globale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Un posto da abitare. Dalla casa della tradizione all'incertezza dello spazio-tempo globale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Un posto da abitare. Dalla casa della tradizione all'incertezza dello spazio-tempo globale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Un posto da abitare. Dalla casa della tradizione all'incertezza dello spazio-tempo globale oscilla tra 26,60 €€ - 26,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Un posto da abitare. Dalla casa della tradizione all'incertezza dello spazio-tempo globale

Offerta più conveniente

"Dov'è la nostra casa, oggi?"". Nella storia dell'Occidente, non era mai accaduto che questo interrogativo si ponesse come un problema generalizzato. Indizio di una fragilità crescente dei soggetti di fronte al compito di definire il significato e i confini della propria collocazione nella realtà globale contemporanea. La principale difficoltà deriva dal fatto che oggi sembrano messe in discussione le due condizioni che hanno sempre sostenuto i processi dell'abitare. La prima è la capacità dello spazio fisico di delimitare e organizzare l'esperienza sociale e individuale. La seconda è la capacità del tempo di sostenere un' idea di trascendenza. C'è un futuro per l'abitare, in un mondo privo di confini, culturalmente poliedrico, istituzionalmente indefinito? Il libro affronta questo interrogativo, spostando l'attenzione dalla dimensione del ""non più"" verso quella del ""non ancora"". Il ""non più"" delle certezze che si stanno perdendo con il venir meno delle ""case"" del passato. Il ""non ancora"" di quelle che si possono costruire sulle ceneri degli assetti del passato: nuove forme di socialità, nuovi assetti istituzionali, nuovi modi per ""sentirsi a casa"" nel mondo."
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: