Un «keynesiano» del secolo XVIII: James Steuart (1713-1780)

Un «keynesiano» del secolo XVIII: James Steuart (1713-1780)

Un «keynesiano» del secolo XVIII: James Steuart (1713-1780)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,64 €
Spedizione gratuita

Un «keynesiano» del secolo XVIII: James Steuart (1713-1780)

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
25,64 €
Spedizione gratuita

Un «keynesiano» del secolo XVIII: James Steuart (1713-1780) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Un «keynesiano» del secolo XVIII: James Steuart (1713-1780) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Un «keynesiano» del secolo XVIII: James Steuart (1713-1780) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 25,64 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Un «keynesiano» del secolo XVIII: James Steuart (1713-1780) oscilla tra 25,64 €€ - 25,64 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Un «keynesiano» del secolo XVIII: James Steuart (1713-1780)

Offerta più conveniente

Concepito in parallelo a un'altra iniziativa che impegna Liguori editore, che si concretizzerà con la stampa dell'intero testo inglese della prima edizione dell'opera principale, questo volume vuol essere, a trecento anni dalla nascita, un omaggio a un grande economista dimenticato, ma non per questo, soprattutto nell'attuale situazione dell'economia mondiale, poco importante o poco attuale. Con la sua "Inquiry into the principles of political oeconomy"", pubblicata nel 1767, nove anni prima della ""Ricchezza delle nazioni"", James Steuart rappresenta un'alternativa all'evoluzione che l'economia politica ha preso con Quesnay e Smith. Un'alternativa che vede le sue origini in Law e troverà i suoi sviluppi, quasi due secoli dopo, nella ""General Theory"" di John Maynard Keynes. Il suo punto di forza è l'analisi del ruolo della moneta e del credito nel processo economico, associata al riconoscimento del ruolo insostituibile che deve svolgervi lo Stato: il tutto nella prospettiva di realiz
25,64 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: