Un diritto per l'agricoltura. Itinerari giuridico-economici nella Toscana dell'Ottocento

Un diritto per l'agricoltura. Itinerari giuridico-economici nella Toscana dell'Ottocento

Un diritto per l'agricoltura. Itinerari giuridico-economici nella Toscana dell'Ottocento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,15 €
Spedizione da 2,70 €

Un diritto per l'agricoltura. Itinerari giuridico-economici nella Toscana dell'Ottocento

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,15 €
Spedizione da 2,80 €

Un diritto per l'agricoltura. Itinerari giuridico-economici nella Toscana dell'Ottocento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Un diritto per l'agricoltura. Itinerari giuridico-economici nella Toscana dell'Ottocento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Un diritto per l'agricoltura. Itinerari giuridico-economici nella Toscana dell'Ottocento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,15 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Un diritto per l'agricoltura. Itinerari giuridico-economici nella Toscana dell'Ottocento oscilla tra 16,15 €€ - 16,15 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

NOCH 21320 Scala HO Ponte metallico diritto a cassone ad un binario (in kit)
NOCH 21320 Scala HO Ponte metallico diritto a cassone ad un binario (in kit)
23,29 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 9,00 €
GAH-ALBERTS - Chiavistello Di Sicurezza E Con Manico Diritto Piatto Un Passante Fisso, 180 X 64 Mm, Superificie Galvanizzata Un Caldo, Colore: Giallo - SPEDIZIONE GRATUITA
GAH-ALBERTS - Chiavistello Di Sicurezza E Con Manico Diritto Piatto Un Passante Fisso, 180 X 64 Mm, Superificie Galvanizzata Un Caldo, Colore: Giallo - SPEDIZIONE GRATUITA
30,45 €
Vai al negozio
ePrice
Spedizione gratuita
L'eccezione come regola nel diritto penale. Metamorfosi di un paradigma
L'eccezione come regola nel diritto penale. Metamorfosi di un paradigma
18,05 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,80 €
Apprendere è un diritto
Apprendere è un diritto
8,50 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Un diritto per l'agricoltura. Itinerari giuridico-economici nella Toscana dell'Ottocento

Offerta più conveniente

Il volume ricostruisce il contributo offerto dai giuristi toscani - tra questi Lorenzo Collini, Giovanni Carmignani, Girolamo ed Enrico Poggi, Francesco Forti, Giuseppe Cosimo Vanni, Napoleone Pini, Vincenzo Salvagnoli, Celso Marzucchi, Ferdinando Andreucci, Giuseppe Panattoni - alla costruzione di un diritto per l’agricoltura nella Toscana dell’Ottocento, un’esperienza giuridica comprensibile nella ‘lunga durata’, percepita e sostenuta come «diversa» anche alle soglie dell’introduzione del codice civile italiano. Già nel 1808 l’Accademia dei Georgofili opponeva con successo la giurisprudenza patria e le liberalizzazioni dell’‘iconico’ Pietro Leopoldo al tentativo di Napoleone di introdurre un Project de code rural nella Toscana francese. Il codice rurale si sarebbe rivelato ‘impossibile’, con l’eccezione dei Principati di Lucca e Piombino, mai ricordati nel dibattito della Restaurazione; da allora l’Accademia dei Georgofili era un ponte tra la cultura giuridica ed istituzionale toscana, fino all’Unità terra di ius commune, e quella d’oltralpe. I ‘giuristi-economisti-politici’ credevano che la «potenza dello Stato» dipendesse dalla «cultura delle terre»; si impegnavano in Discorsi al pubblico - ai Georgofili, il Vieusseux, l’Accademia dei Nomofili - ed in ampie opere teorico-pratiche, coniugando diritto ed economia in vista di un «progresso per l’agricoltura» e dunque per la società, alla ricerca del legame «dati legali, dati sociali». Intendevano offrire un ‘sapere utile’ come contributo ‘civile’, tra proposte di «buone dottrine» e di un ‘pedagogico’ «codice rurale», per istruire i «campagnoli». Nell’ambito dei contratti agrari meritavano un’attenzione particolare i «livelli di Toscana», irriducibili alla dimensione contrattuale individuale, piuttosto «pubblica istituzione». Per questo profilo di identità di «toscana cittadinanza» si poneva il tema dell’aggiornare il celebrato sistema livellare leopoldino «al paragone dei tempi», verso un contrastato processo di affrancazione generale. Sul piano ‘costituzionale’ era chiara la percezione del legame tra proprietà fondiaria, «amministrazioni economiche», «poteri politici»; la «libertà della terra» era indicata come l’architrave del «diritto pubblico della nazione».
16,15 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: