Un dialogo alla fine del mondo. Limine, generatività e memoria nella poetica di Hilde Domin

Un dialogo alla fine del mondo. Limine, generatività e memoria nella poetica di Hilde Domin

Un dialogo alla fine del mondo. Limine, generatività e memoria nella poetica di Hilde Domin

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Un dialogo alla fine del mondo. Limine, generatività e memoria nella poetica di Hilde Domin

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Un dialogo alla fine del mondo. Limine, generatività e memoria nella poeti...

Spedizione entro 6 - 13 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,00 €
Spedizione da 5,59 €

Un dialogo alla fine del mondo. Limine, generatività e memoria nella poetica di Hilde Domin - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Un dialogo alla fine del mondo. Limine, generatività e memoria nella poetica di Hilde Domin La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Un dialogo alla fine del mondo. Limine, generatività e memoria nella poetica di Hilde Domin - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Un dialogo alla fine del mondo. Limine, generatività e memoria nella poetica di Hilde Domin oscilla tra 23,75 €€ - 25,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Un dialogo alla fine del mondo. Limine, generatività e memoria nella poetica di Hilde Domin

Offerta più conveniente

Hilde Domin (1909-2006) è una delle più importanti poete del Novecento tedesco. Questo volume intende evidenziare l’originalità e la vocazione politica della sua opera. Il primo capitolo, Scrivere è come respirare, traccia le basi teoriche e interpretative del percorso. Il secondo, Vita come odissea linguistica, dà inizio alla problematizzazione dell’esistenza nel limine. Il capitolo «Alla fine del volo». Limine e rappresentazione illumina un percorso verso la definizione della lirica di Domin come “poetica liminale”. In Testimonianza e memoria possibili si asserisce l’importanza della lirica dominiana come generatrice di memoria culturale. A seguire, in Un posto alla tomba della madre, si apre una finestra sull’isotopia del materno come spazio liminale di copoiesi. In Dalle torri d’avorio alla “prassi aperta” la connessione con le più recenti teorie sulla lettura e sul pubblico esalta la sapienza socioletteraria della scrittrice, che si spinge, come illustrato in Il caso estremo dell’universale, a denunciare l’inconsistenza dei canoni nazionali e a ascrivere agli autori displaced una funzione centrale. Infine, in L’autobiografia lirica, si intrecciano le linee dell’attività di critica letteraria con un’analisi delle Gesammelte Gedichte come autorappresentazione poetica di Hilde Domin. La serrata critica all’eterodirezione dei lettori e dei critici, le potenzialità creative e di postura dello spazio liminale e della lirica come glossopoiesi, la volontà di produrre memoria “al di là delle antinomie” e l’autenticità nell’impegno intellettuale e nella rappresentazione di sé restituiscono il profilo di una scrittrice oggi più che mai imprescindibile per la lettura della contemporaneità.
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: