Un' ardua gioconda utopia. Il «Prometeo liberato», simboli e miti degli anarchici tra '800 e '900

Un' ardua gioconda utopia. Il «Prometeo liberato», simboli e miti degli anarchici tra '800 e '900

Un' ardua gioconda utopia. Il «Prometeo liberato», simboli e miti degli anarchici tra '800 e '900

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Un' ardua gioconda utopia. Il «Prometeo liberato», simboli e miti degli anarchici tra '800 e '900

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Un' ardua gioconda utopia. Il «Prometeo liberato», simboli e miti degli anarchici tra '800 e '900 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Un' ardua gioconda utopia. Il «Prometeo liberato», simboli e miti degli anarchici tra '800 e '900 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Un' ardua gioconda utopia. Il «Prometeo liberato», simboli e miti degli anarchici tra '800 e '900 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Un' ardua gioconda utopia. Il «Prometeo liberato», simboli e miti degli anarchici tra '800 e '900 oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Un' ardua gioconda utopia. Il «Prometeo liberato», simboli e miti degli anarchici tra '800 e '900

Offerta più conveniente

L'anarchismo in Italia è stato un movimento politico e sociale che ha profondamente caratterizzato l'età classica della storia del movimento operaio e socialista. Ma come è stato possibile il suo radicamento in importanti settori del proletariato? Si può rileggerne la storia non tanto attraverso l'adesione a un preciso programma politico, ma individuando una molteplicità di personaggi, simboli e vettori che hanno caratterizzato la sua immagine collettiva? È possibile dare un'interpretazione del suo percorso a partire dall'analisi di alcuni personaggi ed eventi che hanno sicuramente alimentato l'immaginario sociale libertario? A tali domande risponde in parte questo volume che raccoglie una serie di saggi che hanno a che fare con singole persone del milieu anarchiste. Non si tratta tuttavia di biografie in senso stretto, ma dell'utilizzo dell'elemento biografico ai fini della ricostruzione di ampi frammenti dell'immaginario collettivo simbolico dell'epoca (come nel caso di Ferrer, Bresc
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: