Ultima musa. Percorsi della modernità tra neoclassicità e barocco

Ultima musa. Percorsi della modernità tra neoclassicità e barocco - Pallad...

Ultima musa. Percorsi della modernità tra neoclassicità e barocco

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Ultima musa. Percorsi della modernità tra neoclassicità e barocco - Pallad...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Ultima musa. Percorsi della modernità tra neoclassicità e barocco - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ultima musa. Percorsi della modernità tra neoclassicità e barocco La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ultima musa. Percorsi della modernità tra neoclassicità e barocco - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ultima musa. Percorsi della modernità tra neoclassicità e barocco oscilla tra 20,90 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Ultima musa. Percorsi della modernità tra neoclassicità e barocco

Offerta più conveniente

Chi è la Musa? Oppure, cosa è una Musa? Esiste una Musa \"moderna\"? Già in età classica ci si è interrogati sul meccanismo umano o divino che la rende partecipe, spesso persino protagonista eccessiva, dell'opera dell'artista. Si tratta di una dea \"classica\", come ci invitano a credere i miti greci di Mnemosine e di Diotima. Ma talvolta è soltanto la donna \"ideale\", in una progressiva ricomposizione e normalizzazione del personaggio mitico. Eppure in casi eccelsi ed emblematici essa ci appare solo un Pretesto per la creazione. Diversamente, la Musa moderna può assurgere a (co-)Artefice dell'opera d'arte. Infine la domanda inquietante: possiamo identificarla con un essere concreto? E, avanzando nella definizione del modello identificativo, chi è, allora, se è mai esistita, la più grande e celebrata Musa del Novecento? Questi solo alcuni degli interrogativi che accompagneranno il lettore alla scoperta della Musa moderna, un \"percorso\" tra lingua e immagine che inizia nell'antichità
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: