Traduzione e transfert nel XVIII secolo. Tra Francia, Italia e Germania

Traduzione e transfert nel XVIII secolo. Tra Francia, Italia e Germania

Traduzione e transfert nel XVIII secolo. Tra Francia, Italia e Germania

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 2,70 €

Traduzione e transfert nel XVIII secolo. Tra Francia, Italia e Germania

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,00 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Traduzione e transfert nel XVIII secolo. Tra Francia, Italia e Germania - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Traduzione e transfert nel XVIII secolo. Tra Francia, Italia e Germania La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Traduzione e transfert nel XVIII secolo. Tra Francia, Italia e Germania - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Traduzione e transfert nel XVIII secolo. Tra Francia, Italia e Germania oscilla tra 20,00 €€ - 20,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il problema del transfert 1895-2015
Il problema del transfert 1895-2015
26,60 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Traduzione e transfert nel XVIII secolo. Tra Francia, Italia e Germania

Offerta più conveniente

Il radicale cambiamento nel modo di considerare la traduzione è il portato forse più prezioso delle ricerche nell'ottica del transfert culturale. Inaugurato da Michel Espagne, che in Italia apre con il suo contributo metodologicamente innovativo il volume su Traduzioni e traduttori del Neoclassicismo (FrancoAngeli 2010), questo tipo di ricerche intende la traduzione come passaggio da un codice a un altro, come momento di reinterpretazione in un contesto diverso da quello di partenza, mettendo a fuoco una specificità di esiti, di implicazioni e di prospettive ignorata da chi si limitava a censurare \"errori di comprensione\" dei traduttori (M. Espagne, 2010). Indagare il complesso gioco di decontestualizzazione e ricontestualizzazione che il tradurre comporta - come ha mostrato assai bene Peter Burke in Cultural Translation in Early Modern Europe - si configura così, in linea generale, come modalità privilegiata per identificare le differenze tra le culture. Essa attribuisce pari legitt
20,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: