Tra Cremlino Gramsci e Togliatti. Percorsi del filologo

Tra Cremlino Gramsci e Togliatti. Percorsi del filologo

Tra Cremlino Gramsci e Togliatti. Percorsi del filologo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Tra Cremlino Gramsci e Togliatti. Percorsi del filologo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Tra Cremlino Gramsci e Togliatti. Percorsi del filologo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Tra Cremlino Gramsci e Togliatti. Percorsi del filologo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Tra Cremlino Gramsci e Togliatti. Percorsi del filologo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Tra Cremlino Gramsci e Togliatti. Percorsi del filologo oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Tra Cremlino Gramsci e Togliatti. Percorsi del filologo

Offerta più conveniente

Riflettendo sull'ultimo scritto dedicato a Gramsci da Palmiro Togliatti, poche settimane prima di morire, si avrà modo di scoprire un tema attraente del quale finora ci si è scarsamente occupati. "Gramsci, un uomo"", l'articolo del 19 giugno 1964, è il ricordo dello sfortunato compagno che, se 'filologicamente' analizzato, appare in tutta la sua inattesa originalità nell'ordine dei rapporti tra i due leader del comunismo italiano. Uno scritto che rivela gli umani scrupoli di Togliatti per i servizi resi a Mosca, durante la travagliata stagione del Comintern, e il bisogno di ogni personaggio della storia di aprirsi a se stesso con coscienza vera, tesa a ripensare un passato non sempre limpido. ""... se chi ti fa del male aveva il dovere di aiutarti..."" fu il tormento del prigioniero Gramsci, ma di riflesso anche suo, di Togliatti, se nel maggio del '37, appena morto il compagno, vorrà acquisirne con premura tutti i possibili scritti. L'articolo del '64 ci rivela dell'altro: il processo di un sentimento religioso che ci fa apparire un Togliatti diverso. A ispirare quell'ultimo scritto non fu soltanto il fatale presentimento della propria morte, ma anche e soprattutto un ritorno di coscienza che lo spinse a ripensare all'uomo Gramsci, per rendergli finalmente giustizia con uno scritto pervaso da sentimenti mai espressi nel passato."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: