Tortura. Storia dell'occupazione nazista e della guerra civile (1943-45)

Tortura. Storia dell'occupazione nazista e della guerra civile (1943-45)

Tortura. Storia dell'occupazione nazista e della guerra civile (1943-45)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,50 €
Spedizione da 2,70 €

Tortura. Storia dell'occupazione nazista e della guerra civile (1943-45)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,50 €
Spedizione da 2,80 €

Tortura. Storia dell'occupazione nazista e della guerra civile (1943-45)

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,53 €
Spedizione da 2,80 €

Tortura. Storia dell'occupazione nazista e della guerra civile (1943-45)

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Tortura. Storia dell'occupazione nazista e della guerra civile (1943-45)

Generalmente spedito entro 11-12 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 4,35 €

Tortura. Storia dell'occupazione nazista e della guerra civile (1943-45)

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 4,35 €

Tortura. Storia dell'occupazione nazista e della guerra civile (1943-45)

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
21,56 €
Spedizione da 3,90 €

Tortura. Storia dell'occupazione nazista e della guerra civile (1943-45) -...

Spedizione entro 5 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 5,59 €

Tortura. Storia dell'occupazione nazista e della guerra civile (1943-45)

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 6,30 €
  • 1
  • 2
Segnalare contenuti illegali

Tortura. Storia dell'occupazione nazista e della guerra civile (1943-45) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per Tortura. Storia dell'occupazione nazista e della guerra civile (1943-45) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Tortura. Storia dell'occupazione nazista e della guerra civile (1943-45) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per Tortura. Storia dell'occupazione nazista e della guerra civile (1943-45) oscilla tra 16,50 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il leopardo di Kublai Khan. Una storia mondiale della Cina
Il leopardo di Kublai Khan. Una storia mondiale della Cina
33,25 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Tortura. Storia dell'occupazione nazista e della guerra civile (1943-45)

Offerta più conveniente

Nei venti mesi intercorsi tra l'armistizio dell'8 settembre 1943 e la fine dell'aprile 1945, occupazione tedesca e guerra civile determinano spirali di violenze e crimini orribili. rn«Mi vidi per quindici giorni appeso per aria, fustigato, arso. E non ignoravo quello che mi avrebbe aspettato poi se non avessi parlato: i bagni nella pece bollente, le camere refrigeranti, il casco di ferro, le scosse elettriche, insomma tutto quello che non avevo ancora provato. Una paura folle mi prese: e se non resistessi a tutto questo?» - Luciano Bolis, partigiano di Giustizia e Libertà torturato a GenovarnrnrnNella Repubblica di Salò gli apparati di repressione dell'antifascismo praticano la tortura per strappare informazioni, provocare sofferenze, umiliare il nemico. Nello scontro totale, il valore della vita si degrada fino a perdere di significato. Tortura racconta la «guerra sporca» dei reparti collaborazionisti, che li induce a commettere - nelle prigioni di via Tasso a Roma come nel carcere di San Vittore a Milano - sevizie di ogni genere: somministrazione di scariche elettriche, waterboarding, bruciature dei genitali, simulazioni di fucilazione. In celle buie e sovraffollate c'è chi, con lo sguardo allucinato, il viso macilento e la coscienza annebbiata, si riconosce a stento nello specchio. E chi, giunto alle soglie della pazzia, pensa al suicidio come gesto di estrema e lucida disperazione. Molte donne, poi, rimangono vittime di stupri o sevizie sessuali. Di questo inferno - che il Pasolini di Salò reinterpretò con sinistro acume - Mimmo Franzinelli dà ora conto in pagine di drammatico spessore. Trascurato dalla storiografia italiana, il fenomeno della tortura è caratterizzato da vari luoghi comuni: per esempio che la grande maggioranza degli inquisiti tacesse durante gli interrogatori o che le sevizie fossero poco utili sul piano operativo. L'approfondita analisi della situazione dimostra che non è così. Tra chi riuscì a tacere, nonostante disumani tormenti, ci sono due tra i più stretti collaboratori di Ferruccio Parri, dirigenti della Resistenza in Liguria e Lombardia: Luciano Bolis e Manlio Magini. Seppure in versione isolata, anche i partigiani ricorsero alla tortura. E questa è la pagina più nera della Resistenza, il suo lascito peggiore. Eppure, non è possibile un'equiparazione. Oltre alla rilevante diversità quantitativa, le torture inflitte dai fascisti rivestirono carattere istituzionale, mentre quelle perpetrate dai partigiani violarono le norme diramate dai CLN (infatti, molti seviziatori furono puniti dagli organi della Resistenza). Sulla base di un'ampia documentazione inedita e di una sapiente ricognizione delle fonti, Franzinelli racconta come si svolsero effettivamente i fatti, sfrondandoli della deformazione manichea e ideologica con cui sono stati spesso tramandati in scritti e discorsi celebrativi. Nella convinzione che, per comprendere un periodo così drammatico della nostra storia, si debba intraprendere un viaggio nell'orrore e guardarlo in faccia, anche per imparare a riconoscere i meccanismi oscuri dell'animo umano e trovare - forse - possibili antidoti.
16,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: