Tommaso d'Aquino esegeta delle critiche di Aristotele agli Eleati nel Libri I della Fisica. Quattro studi

Tommaso D'Aquino Esegeta Delle Critiche Di Aristotele Agli Eleati Nel Libri I De

Tommaso d'Aquino esegeta delle critiche di Aristotele agli Eleati nel Libri I della Fisica. Quattro studi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,75 €
Spedizione da 2,70 €

Tommaso d'Aquino esegeta delle critiche di Aristotele agli Eleati nel Libr...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Tommaso d'Aquino esegeta delle critiche di Aristotele agli Eleati nel Libri I della Fisica. Quattro studi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Tommaso d'Aquino esegeta delle critiche di Aristotele agli Eleati nel Libri I della Fisica. Quattro studi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Tommaso d'Aquino esegeta delle critiche di Aristotele agli Eleati nel Libri I della Fisica. Quattro studi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Tommaso d'Aquino esegeta delle critiche di Aristotele agli Eleati nel Libri I della Fisica. Quattro studi oscilla tra 12,75 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Tommaso d'Aquino esegeta delle critiche di Aristotele agli Eleati nel Libri I della Fisica. Quattro studi

Offerta più conveniente

Quando Tommaso d'Aquino, durante il suo secondo soggiorno parigino, s'accinge a scrivere il suo Commentario alla Fisica di Aristotele, la Rehabilitierung dello Stagirita in Occidente è un processo ormai consolidato, e lo studio dei suoi libri naturales, e della Fisica in particolare, occupa indubbiamente un ruolo di rilievo nella costruzione dell'aristotelismo medievale. Entro la cornice di quello specifico genere letterario che è il commentario alle opere di Aristotele, il Commentario di Tommaso da un lato si distingue come uno fra i più scrupolosi e penetranti e dall'altro lato costituisce un prezioso documento del modo in cui, nel XIII secolo, si lavorava all'interpretazione dei testi di Aristotele. Ma c'è, altresì, una 'modernità' in Tommaso, se è vero che convinzione generale del frate domenicano fu che lo studio di Aristotele rappresentasse un'attività intellettuale degna per se stessa e per nulla subordinata a finalità esterne alla comprensione dell'intentio auctoris. L'in Physi
12,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: