Tibet libero? Rapporti sociali e ideologia nel Paese del Lamaismo reale

Tibet libero? Rapporti sociali e ideologia nel Paese del Lamaismo reale

Tibet libero? Rapporti sociali e ideologia nel Paese del Lamaismo reale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Tibet libero? Rapporti sociali e ideologia nel Paese del Lamaismo reale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Tibet libero? Rapporti sociali e ideologia nel Paese del Lamaismo

Spedizione entro 15 - 18 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,00 €
Spedizione da 6,00 €

Tibet libero? Rapporti sociali e ideologia nel Paese del Lamaismo reale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Tibet libero? Rapporti sociali e ideologia nel Paese del Lamaismo reale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Tibet libero? Rapporti sociali e ideologia nel Paese del Lamaismo reale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Tibet libero? Rapporti sociali e ideologia nel Paese del Lamaismo reale oscilla tra 23,75 €€ - 25,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Tibet libero? Rapporti sociali e ideologia nel Paese del Lamaismo reale

Offerta più conveniente

Tibet… A cosa associate questo nome? All'espressione "tetto del mondo""? Alle scene pittoresche con devoti monaci e riti esotici? A ""Sua Santità"", il ""Dio-Re"" Dalai Lama con il suo malizioso ed enigmatico sorriso? Forse ci vengono in mente termini quali Buddha, saggezza, spiritualità, meditazione, illuminazione, misticismo, tolleranza, pace e nonviolenza? Oppure all'accattivante slogan politico ""Tibet libero""? Si può anche però parlare di ""inferno in terra"": un'espressione per definire il Tibet usata spesso e volentieri sia dal Dalai Lama che dal governo cinese. Ognuno dei due lo intende tuttavia in maniera completamente diversa: per il Dalai Lama a essere un ""inferno"" e una ""grande prigione"" è il nuovo Tibet cinese che egli lasciò nel 1959, soprattutto a causa dei limiti imposti a quella religione che egli vede come il nucleo dell'identità e della cultura tibetane. Invece, dal punto di vista cinese, a rappresentare un ""inferno in terra"" è proprio lui, il Dio-Re fuggito all'estero e la vecchia élite legata alle tradizioni del Tibet, cioè a quella che era stata una società feudale profondamente disumana, crudele, tirannica e corrotta."
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: