The petition of right (1628). Ediz. multilingue

The petition of right (1628). Ediz. multilingue

The petition of right (1628). Ediz. multilingue

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,45 €
Spedizione da 2,70 €

The petition of right (1628). Ediz. multilingue

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,45 €
Spedizione da 2,80 €

The petition of right (1628). Ediz. multilingue - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per The petition of right (1628). Ediz. multilingue La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

The petition of right (1628). Ediz. multilingue - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,45 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per The petition of right (1628). Ediz. multilingue oscilla tra 10,45 €€ - 10,45 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
The petition of right (1628). Ediz. multilingue

Offerta più conveniente

Con l’approvazione della Petition of Right il Parlamento, nel contrastare la politica autoritaria di Carlo I, si opponeva a qualsiasi forma di sovranità illimitata che potesse minacciare i principî informatori dell’ordine costituzionale e, innanzitutto, il “dominio della legge”, con ciò riaffermando le libertà fondamentali. […] Nel denunciare i fatti che all’epoca costituivano veri e propri attentati allo statuto delle libertà dei sudditi (e che configuravano altrettante violazioni delle disposizioni della Magna Carta e, in ultima analisi, della law of the land, della lex terrae), la \"Petition\" si appellava alle antiche leggi e consuetudini, ribadendo l’autorità del Parlamento [...]. Essa dunque non fu soltanto un richiamo alle antiche leggi del paese, ma una chiara manifestazione di uno spirito di libertà la cui sottovalutazione avrebbe portato Carlo I, vent’anni più tardi, sul patibolo. Vi si affermava un modello di legalità “senza Stato”, fondato sul common consent e sulla supre
10,45 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: