Terzo settore, mondi vitali e capitale sociale

Terzo settore, mondi vitali e capitale sociale

Terzo settore, mondi vitali e capitale sociale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 2,70 €

Terzo settore, mondi vitali e capitale sociale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,00 €
Spedizione da 2,80 €

Terzo settore, mondi vitali e capitale sociale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Terzo settore, mondi vitali e capitale sociale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Terzo settore, mondi vitali e capitale sociale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Terzo settore, mondi vitali e capitale sociale oscilla tra 22,00 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

I nuovi poveri. Inchiesta sulle disuguaglianze, conversioni ecologiche, mondi possibili
I nuovi poveri. Inchiesta sulle disuguaglianze, conversioni ecologiche, mondi possibili
20,90 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
I nuovi poveri. Inchiesta sulle disuguaglianze, conversioni ecologiche, mondi possibili
I nuovi poveri. Inchiesta sulle disuguaglianze, conversioni ecologiche, mondi possibili
20,90 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Terzo settore, mondi vitali e capitale sociale

Offerta più conveniente

Il volume espone i principali risultati di una ricerca nazionale che ha avuto come obiettivo generale quello di fare una "mappatura"" quanti-qualitativa del capitale sociale in Italia. Si tratta di una indagine su un campione nazionale rappresentativo dell'intera popolazione italiana. Viene adottata la prospettiva della sociologia relazionale, secondo la quale il capitale sociale (Cs) è una proprietà delle relazioni sociali e non degli individui o delle strutture socioculturali come tali. I risultati dimostrano che la teoria relazionale della differenziazione sociale del Cs nelle sue quattro dimensioni (Cs familiare, comunitario delle reti primarie non parentali, associativo, e generalizzato o civico, corrispondente alla cultura civica) è valida ed è molto significativa. L'indagine mostra in particolare che: le reti familiari e parentali sono ancora le più forti rispetto alle altre reti sociali, e producono un Cs specifico; le reti comunitarie extra-parentali producono poco Cs e si affidano più agli amici a distanza che ai vicini; l'associazionismo incide positivamente sull'impegno civico, ma è debole nel creare fiducia e reciprocità con gli altri associati; la fiducia nelle istituzioni politiche (Cs civico) rimane a livelli scarsi in Italia, e la sua distribuzione territoriale è fortemente disuguale, con un massimo nel nord ovest ed un minimo nelle isole."
22,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: