Terroni e campesindios. Da sud a sud, per una educazione alla democrazia popolare della terra

Terroni e campesindios. Da sud a sud, per una educazione alla democrazia popolare della terra

Terroni e campesindios. Da sud a sud, per una educazione alla democrazia popolare della terra

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,00 €
Spedizione da 2,70 €

Terroni e campesindios. Da sud a sud, per una educazione alla democrazia popolare della terra

Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 4,90 €

Terroni e campesindios. Da sud a sud, per una educazione alla democrazia popolare della terra

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 4,50 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Terroni e campesindios. Da sud a sud, per una educazione alla democrazia popolare della terra - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Terroni e campesindios. Da sud a sud, per una educazione alla democrazia popolare della terra La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Terroni e campesindios. Da sud a sud, per una educazione alla democrazia popolare della terra - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Terroni e campesindios. Da sud a sud, per una educazione alla democrazia popolare della terra oscilla tra 10,00 €€ - 20,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Terroni e campesindios. Da sud a sud, per una educazione alla democrazia popolare della terra

Offerta più conveniente

Con una forma quasi narrativa e con tono molto coinvolgente, l'economista calabrese traccia il dramma contadino del Mezzogiorno d'Italia e delle Ande dal secolo scorso fino ai nostri giorni. La radicale critica a forme, pur diverse, di colonialismo si accompagna al grande respiro di una interpretazione antropologica dell'economia e apre ad ori^onti possibili di giustizia. Il presente volume fa seguito al precedente Dagli Appennini alle Ande. E l'incontro con gli indios andini, in specie boliviani, che, affrancati dalla schiavitù del lavoro in miniera, sono tornati pienamente contadini, a far intuire a Vasapollo la grande possibilità di un presente-futuro in cui ci sia una vera riappropriazione economica e culturale della terra da parte dei contadini dell'intero pianeta. La proposta, sorretta dall'analisi economica, è radicale: essere fieri dei terroni in Italia e dei campesinos indios in America Latina, chiamati campesindios. Per .vedere. un futuro possibile bisogna però chiamare per n
10,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: