Tempo redento. Riflessioni filosofiche a partire da Oscar Cullmann

Tempo redento. Riflessioni filosofiche a partire da Oscar Cullmann - D'Ani...

Tempo redento. Riflessioni filosofiche a partire da Oscar Cullmann

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 2,70 €

Tempo redento. Riflessioni filosofiche a partire da Oscar Cullmann - D'Ani...

Spedizione entro 5 - 10 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 5,59 €

Tempo redento. Riflessioni filosofiche a partire da Oscar Cullman

Spedizione entro 12 - 15 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 7,00 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Tempo redento. Riflessioni filosofiche a partire da Oscar Cullmann - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Tempo redento. Riflessioni filosofiche a partire da Oscar Cullmann La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Tempo redento. Riflessioni filosofiche a partire da Oscar Cullmann - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Tempo redento. Riflessioni filosofiche a partire da Oscar Cullmann oscilla tra 15,00 €€ - 20,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Tempo redento. Riflessioni filosofiche a partire da Oscar Cullmann

Offerta più conveniente

«Il tempo è fuori dai cardini», scriveva Shakespeare, quasi avvertendo nel suo stadio di incubazione quella che è stata definita una «patologia temporale» dell’uomo contemporaneo, incapace tanto di progettare il futuro quanto di rielaborare il passato. Si è prodotta una «forbice temporale», ovvero uno iato strutturale fra il tempo della vita e il tempo del mondo, con i suoi correlati della noia e/o dell’angoscia... All’origine vi è una sorta di presente eternizzato, cioè una pura presenzialità che si sottrae alla decisione. Questa sindrome investe il senso della durata, cioè la coscienza del tempo vissuto. Il significato si dà sempre nel presente, come un «parto maschio del tempo» (Bacon) che supera il passato da cui trae origine per orientarsi all’avvenire. Allora, la percezione dell’ostilità del tempo, minacciato di sterilità, dev’essere saggiata nel crogiolo della «fedeltà allo spirito» (Alquié): l’essenza del tempo risiede nella sua tessitura drammatica, essendo eminentemente una r
15,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: