Tecnica e potere. Saggi su Michel Foucault

Tecnica e potere. Saggi su Michel Foucault

Tecnica e potere. Saggi su Michel Foucault

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Tecnica e potere. Saggi su Michel Foucault

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Tecnica e potere. Saggi su Michel Foucault - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Tecnica e potere. Saggi su Michel Foucault La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Tecnica e potere. Saggi su Michel Foucault - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Tecnica e potere. Saggi su Michel Foucault oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il potere dell'attore. Tecnica ed esercizi
Il potere dell'attore. Tecnica ed esercizi
21,70 €
15 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,99 €
Fenomenologia del potere. Autorità, dominio, violenza, tecnica
Fenomenologia del potere. Autorità, dominio, violenza, tecnica
11,40 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Tecnica e potere nell'amministrazione per algoritmi
Tecnica e potere nell'amministrazione per algoritmi
26,60 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Tecnica e potere. Saggi su Michel Foucault

Offerta più conveniente

In una celebre intervista concessa al settimanale tedesco “Spiegel” e pubblicata dopo la sua morte, Heidegger asseriva: “È per me oggi un problema decisivo come si possa assegnare un sistema politico - e quale - all’età della tecnica”. Componendo riflessione filosofica ed esperienza politica questo studio si dipana attraverso l’analisi di una nozione che per molti versi prolunga nel dibattito teorico attuale, lasciandola ampiamente irrisolta, la questione decisiva aperta dall’inchiesta heideggeriana. Espressione per molti versi sintetica del rapporto tra alterazione biotecnologica dell’umano e crescente ingovernabilità delle dinamiche sociali veicolate dal sistema della tecnica, la categoria di “bio-politica” si presenta come indice di un problema non ulteriormente rinviabile: quale politica risulta adeguata all’età della provocazione e della costante destabilizzazione? L’autore tenta una risposta non convenzionale a questo interrogativo allestendo uno scenario analitico in cui le traiettorie più significative del pensiero contemporaneo convergono nel delineare un’esperienza inedita del politico e un’esigenza di ripensamento dei suoi modi d’essere. Attraverso un confronto serrato con il programma filosofico di Michel Foucault e con i momenti topici della sua genealogia del politico - dispositivi disciplinari e arti di governo, economia politica e sovranità, eccezione e norma, resistenza e pastorato, pianificazione sanitaria e genocidio - il libro si presenta come un’indagine sul nesso tra natura umana e potere nell’epoca della sollecitazione tecnologica del vivente. La possibilità di pensare una simile esperienza rende indispensabile - come suggerisce l’autore - rileggere l’operazione teorica foucaultiana nella piega dell’antropologia filosofica del Novecento, ricollocandola così in quella apertura praticata da Kant nella filosofia occidentale, e da lui stesso subito richiusa nella questione antropologica - un enigmatico doppio movimento assunto da Foucault come termine di riferimento costante ed intransitabile di quella “ontologia del presente” verso cui confluiscono tutte le sue linee di ricerca. Pierandrea Amato è ricercatore di Filosofia teoretica all’Università di Messina. Tra le sue pubblicazioni per Mimesis ricordiamo Lo sguardo sul nulla. Ernst Jünger e la questione del nichilismo, 2001; Antigone e Platone. La “biopolitica” nel pensiero antico, 2006 (di cui è apparsa la traduzione francese nel 2008); con Sandro Gorgone, Tecnica Lavoro Resistenza. Studi su Ernst Jünger, 2008; inoltre ha curato il volume a più voci La biopolitica. Il potere sulla vita e la costituzione della soggettività, 2004. È redattore della rivista italo-francese La rosa di Nessuno/La Rose de personne.
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: