Taranto dall'Unità al 1940. Industria, demografia, politica

Taranto dall'Unità al 1940. Industria, demografia, politica

Taranto dall'Unità al 1940. Industria, demografia, politica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione gratuita

Taranto dall'Unità al 1940. Industria, demografia, politica

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
38,00 €
Spedizione gratuita

Taranto dall'Unità al 1940. Industria, demografia, politica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Taranto dall'Unità al 1940. Industria, demografia, politica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Taranto dall'Unità al 1940. Industria, demografia, politica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 38,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Taranto dall'Unità al 1940. Industria, demografia, politica oscilla tra 38,00 €€ - 38,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Arma la prora. La regia nave Puglia intorno al mondo
Arma la prora. La regia nave Puglia intorno al mondo
17,10 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Taranto dall'Unità al 1940. Industria, demografia, politica

Offerta più conveniente

Che cosa accade ad una città dell'Italia meridionale nei decenni in cui il Paese fa il suo ingresso nel circuito capitalistico internazionale? È la domanda a cui questo libro cerca di dare una risposta. Le vicende di Taranto vengono ricostruite per un verso sullo sfondo delle gerarchie territoriali preunitarie, per l'altro nel complesso quadro dei problemi demografici e delle politiche che hanno inseguito la scelta a favore dell'industrializzazione militare indotta dalle strategie dell'imperialismo italiano. La crescita di Taranto, prodotta da un'industrializzazione che in meno di mezzo secolo fagocita il territorio, manifesta le sue distorsioni di ciclo in ciclo affiancando all'occupazione operaia più qualificata un residuo demografico a bassa qualificazione sociale tra sottoproletariato e terziario. In parallelo, l'evoluzione dell'élite politico-amministrativa, che avverte le tensioni della modernizzazione ma non è in grado di gestirla in termini adeguati, si intreccia con i processi
38,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: