Tafferugli. OMI Reggiane. Reggio Emilia, 28 luglio 1943. Il luogo, i fatti e le storie

Tafferugli. OMI Reggiane. Reggio Emilia, 28 luglio 1943. Il luogo, i fatti e le storie

Tafferugli. OMI Reggiane. Reggio Emilia, 28 luglio 1943. Il luogo, i fatti e le storie

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Tafferugli. OMI Reggiane. Reggio Emilia, 28 luglio 1943. Il luogo, i fatti e le storie

Prezzo totale più basso
Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Tafferugli. OMI Reggiane. Reggio Emilia, 28 luglio 1943. Il luogo, i fatti e le storie - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Tafferugli. OMI Reggiane. Reggio Emilia, 28 luglio 1943. Il luogo, i fatti e le storie La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Tafferugli. OMI Reggiane. Reggio Emilia, 28 luglio 1943. Il luogo, i fatti e le storie - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Tafferugli. OMI Reggiane. Reggio Emilia, 28 luglio 1943. Il luogo, i fatti e le storie oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Tafferugli. OMI Reggiane. Reggio Emilia, 28 luglio 1943. Il luogo, i fatti e le storie

Offerta più conveniente

Nove dipendenti della maggior fabbrica d'aerei italiani, la OMI Reggiane, furono uccisi dall'intervento delle guardie giurate dello stabilimento e di una pattuglia dell'esercito il 28 luglio 1943: manifestavano per la pace e per la fine del fascismo come in tante altre città italiane. Il governo di allora vietò i funerali, considerando quei morti traditori e condannandoli a essere dimenticati. Annamaria Giustardi reca un contributo importante, attraverso testimonianze e documenti originali, alla conoscenza e alla considerazione per quell'evento tragico, proponendo al lettore di \"non dimenticare per non perdere una parte di noi, e cercare tutte le storie che abbiamo dentro e che aspettano di vedere la luce\". Il volume reca una prefazione di Carla Oppo e testi di Michele Bellelli e Paolo Riatti, oltre un'ampia rassegna di documenti e immagini d'epoca. Questi i nomi dei nove lavoratori uccisi quel giorno: Antonio Artioli, Renzo Bellocchi, Eugenio Fava, Nello Ferretti, Armando Grisendi,
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: