Suppositio pro significato non ultimato. Giulio Preti neorealista logico studiato nei suoi scritti

Suppositio pro significato non ultimato. Giulio Preti neorealista logico studiato nei suoi scritti

Suppositio pro significato non ultimato. Giulio Preti neorealista logico studiato nei suoi scritti

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,00 €
Spedizione da 2,70 €

Suppositio pro significato non ultimato. Giulio Preti neorealista logico s...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Suppositio pro significato non ultimato. Giulio Preti neorealista logico studiato nei suoi scritti - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Suppositio pro significato non ultimato. Giulio Preti neorealista logico studiato nei suoi scritti La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Suppositio pro significato non ultimato. Giulio Preti neorealista logico studiato nei suoi scritti - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Suppositio pro significato non ultimato. Giulio Preti neorealista logico studiato nei suoi scritti oscilla tra 21,00 €€ - 28,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Suppositio pro significato non ultimato. Giulio Preti neorealista logico studiato nei suoi scritti

Offerta più conveniente

Giulio Preti (Pavia, 1911 - Djerba 2011) rappresenta una delle voci più originali, scomode ed inquiete della filosofia italiana del secondo Novecento. Formatosi nella Milano banfi ana degli anni Trenta, la sua ricerca si è poi dipanata in modo autonomo, dialogando teoreticamente con Husserl, Simmel, Scheler, con l’empirismo logico di Carnap, Schlick, Neurath, Hempel, con il pragmatismo di Dewey e del giovane Marx, con le indagini di Russell, Ayer, Cassirer, senza trascurare i classici del pensiero come, per esempio, i presocratici, Leibniz, Newton, Pascal, Feuerbach, Kierkegaard, Hume, Schelling, Darwin, etc.. Preti ha sempre concepito la filosofia come un «onesto mestiere» che personalmente ha praticato con un «hostinato rigore», à la Leonardo, apertamente contrastante le molteplici “logiche” accademiche che hanno variamente infestato le università italiane. Preti, nel corso di tutta la sua vita, è così sempre rimasto «irto ed incorrotto», proprio perché, per dirla ancora con la poete
21,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: