Su Gerusalemme. Strategie per il controllo dello spazio urbano

Su Gerusalemme. Strategie per il controllo dello spazio urbano - [Castelvecchi]

Su Gerusalemme. Strategie per il controllo dello spazio urbano

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,58 €
Spedizione da 2,70 €

Su Gerusalemme. Strategie per il controllo dello spazio urbano - [Castelvecchi]

Spedizione entro 1 - 4 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,50 €
Spedizione da 5,00 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Su Gerusalemme. Strategie per il controllo dello spazio urbano - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Su Gerusalemme. Strategie per il controllo dello spazio urbano La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Su Gerusalemme. Strategie per il controllo dello spazio urbano - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,58 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Su Gerusalemme. Strategie per il controllo dello spazio urbano oscilla tra 17,58 €€ - 18,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Su Gerusalemme. Strategie per il controllo dello spazio urbano

Offerta più conveniente

Gerusalemme è il cuore del conflitto israelo-palestinese? O forse parlare di una \"Gerusalemme Est\" e di una \"Gerusalemme Ovest\" non ha più senso, dal momento che Israele pare aver definitivamente \"annesso\" l'altra metà? Secondo alcuni osservatori, il governo del territorio rappresenta una delle armi principali di una guerra \"a bassa intensità\" con cui ciascuna parte cercherebbe di consolidare la propria superiorità demografica e influenzare le opzioni in gioco, in vista dei negoziati finali. Si può dunque parlare di una città \"normale\"? In un contesto etnicamente e geopoliticamente diviso, in cui persino il nuovo treno metropolitano diventa oggetto del dibattito politico tra due gruppi nazionali che si scontrano nella pianificazione e nell'esperienza quotidiana della città, è possibile pensare a forme di convivenza tra comunità, che ne assicurino la coesistenza, il governo e lo sviluppo, traghettando Gerusalemme nel XXI secolo? In questa raccolta di saggi, alcuni tra i più il
17,58 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: