Stucchi. Capolavori sconosciuti nella storia dell'arte. Ediz. illustrata

Stucchi. Capolavori sconosciuti nella storia dell'arte

Stucchi. Capolavori sconosciuti nella storia dell'arte. Ediz. illustrata

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
75,65 €
Spedizione gratuita

Stucchi. Capolavori sconosciuti nella storia dell'arte.

Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
84,55 €
Spedizione da 4,90 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Stucchi. Capolavori sconosciuti nella storia dell'arte. Ediz. illustrata - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Stucchi. Capolavori sconosciuti nella storia dell'arte. Ediz. illustrata La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Stucchi. Capolavori sconosciuti nella storia dell'arte. Ediz. illustrata - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 75,65 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Stucchi. Capolavori sconosciuti nella storia dell'arte. Ediz. illustrata oscilla tra 75,65 €€ - 84,55 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Stucchi. Capolavori sconosciuti nella storia dell'arte. Ediz. illustrata

Offerta più conveniente

Questo volume rappresenta il primo tentativo organico di raccontare la storia dello stucco in Europa. Poco studiata dalla storiografia in quanto arte applicata e dunque non degna dell'attenzione riservata normalmente a pittura, scultura e architettura, lo stucco nasce in epoca egizia e si sviluppa con sorprendenti risultati durante tutta la storia dell'arte, conoscendo un periodo di grande fioritura in epoca classica e poi a partire dal Rinascimento fino al diciannovesimo secolo. Ritenuto erroneamente dal senso comune un'arte semplicemente bianca, monocroma e dunque un po' noiosa, lo stucco ha invece conosciuto fasi di grande espressione policroma: basti pensare alle famose \"Oche di Meidum\" (2620 a.C, Il Cairo, Museo Nazionale), già straordinariamente colorate, oppure alla decorazione della tomba dei Pancrazi in epoca romana. Se durante il Medioevo lo stucco ebbe una fortuna più limitata, con la scoperta della \"Domus Aurea\" a Roma nel Cinquecento, lo stucco vide la propria consacra
75,65 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: